Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. ALL RIGHTS RESERVED. 03. Inoltre, sono significative le potenzialità del FSE per quanto concerne la cura delle malattie croniche in cui invece non è particolarmente sfruttata, vuoi per l’età media dei malati cronici elevata, vuoi per il tipo di istituzioni sanitarie coinvolte- gli ospedali che sono quelle meno digitalizzate-, vuoi per il tipo di prescrizioni ed analisi che a volte sono escluse dal FSE. Monitoraggio del livello di attuazione e di utilizzo del FSE [11]. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. In alternativa, si può cliccare direttamente sul pulsante seguente: E’ IMPORTANTE, prima di effettuare il primo accesso al fascicolo, leggere con attenzione l’informativa, consultabile al link: https://salute.regione.umbria.it/documenti/informativa.pdf, I VANTAGGI LEGATI AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, I principali vantaggi del fascicolo sono elencati di seguito, Reingegnerizzazione dei processi e sanità digitale, Sezione Innovazione tecnologica in ambito sanitario e sistema informativo, Per assistenza tecnica chiamare il numero verde, articolo 11 decreto legge 34 del 19 maggio 2020, rivolgendosi al suo medico, che per conto del suo assistito, gestirà il consenso per consentire la consultazione da parte degli operatori abilitati. Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti. mer 13 gen, 2021. vengano estese le tipologie di dati sanitari e socio-sanitari che confluiscono nel FSE includendo anche quelli che riguardano le prestazioni erogate al di fuori del SSN; l’attivazione e l’alimentazione del FSE diventi automatica e più agevole tramite l’eliminazione dell’obbligo del consenso dell’assistito all’alimentazione dell’archivio, oggi automaticamente aggiornato dalle strutture sanitarie, ferma restante la decisione su chi possa accedere ai dati sanitari del cittadino, attraverso il meccanismo del consenso esplicito. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la storia sanitaria di ogni cittadino. Uno dei vantaggi del fascicolo sanitario elettronico è quello di avere a disposizione la propria documentazione sanitaria, in forma digitale, sempre e ovunque, senza portare con sé documenti cartacei. Conferenze Stampa. Investimenti sulla interoperabilità e armonizzazione di interfacce e infrastrutture (come richiesto dall’AgID) risultano dunque particolarmente urgenti da completare e mettere in funzione al di là delle dichiarazioni d’intenti, sia pur lodevoli. A livello istituzionale, il Fascicolo Sanitario Elettronico ha come principali obiettivi: L’iniziativa è rivolta al miglioramento complessivo della qualità dei servizi riguardanti: Il FSE rappresenta uno dei pilastri della Sanità Digitale, e punta sia al raggiungimento di significativi incrementi della qualità dei servizi erogati in ambito sanitario, sia a miglioramenti in termini di efficienza (per es. Al monitoraggio [9] dell’attuazione è al completo o quasi in Valle d’Aosta (100%), Lombardia (100%), Toscana (100%), Puglia (100%), Sicilia (100%), Emilia-Romagna (99%), Lazio (99%), Sardegna (99%), Marche (99%), Molise (99%), Campania (98%), e Provincia Autonoma di Trento (97%). Quanto alle modalità di accesso, esso è sempre possibile tramite TS-CNS e la combinazione di alcune delle seguenti procedure (nel caso della Sardegna solo con TS-CNS): Diverse regioni, soprattutto quelle che hanno avviato il FSE solo di recente, per l’accesso al FSE rinviano al sito del MEF- Ragioneria Generale dello Stato (https://fascicolosanitario.sanita.finanze.it/FseHomeWeb/accesso.jsp) che consente l’accesso tramite Tessera Sanitaria- CNS e SPID. Per maggiori approfondimenti si può consultare: l’articolo 11 decreto legge 34 del 19 maggio 2020 convertito in legge  17 luglio 2020, n. 77. I documenti sanitari digitali contenuti nel FSE possono essere consultati on line dall'assistito e nel caso in cui il cittadino lo desideri, anche dagli operatori sanitari autorizzati per finalità di cura. Invece per maggiori informazioni sulle specifiche della … All’interno del Fascicolo si trovano documenti di tipo sanitario, amministrativo oltre alle prescrizioni mediche e farmaceutiche. Non solo: “Più dell’8’% dei medici usa già oggi le e-mail per scambiarsi informazioni di tipo e oltre il 60% usa whatsapp” (https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=91004). Questo potrebbe consentire all’assistito una maggiore libertà nella scelta della cura e nella condivisione delle informazioni che sono tutte disponibili tramite l’accesso al Fascicolo dai professionisti sanitari. Se il 19% comunica con il medico via mila, il 17% via whatsapp e il 15% tramite Sms”. E' possibile attivarla anche presso il Comune di Gignod presentandosi muniti di documento di identità, tessera sanitaria e indirizzo e-mail nei seguenti orari - PREVIO APPUNTAMENTO al n. 0165 2562100 o tramite e-mail: l.vuyet@comune.gignod.ao.it In esso dunque dovrebbe confluire teoricamente l’intera storia clinica di una persona generata da più strutture sanitarie, e se possibile anche arricchita da ulteriori documenti caricati online nel FSE dall’utente/assistito stesso. Qualunque modalità venga utilizzata è prevista la richiesta al cittadino di un esplicito e libero consenso[2], a seguito della presa visione dell’informativa completa che spiega cos’è il FSE, cosa comporta la sua attivazione, quali sono le sue finalità, chi può consultarlo e chi può alimentarlo, come revocare il consenso e come oscurare alcuni dati, come previsto dal DPCM n. 178/2015. Anche nella Provincia Autonoma di Bolzano Azienda Sanitaria di Bolzano che già in precedenza metteva a disposizione degli assistiti alcuni servizi sanitari online (CUPonline, referti online e informazioni su farmacie e medici di turno ecc…), è in atto il processo di adesione al FSE. Il Decreto Legge del 14 Gennaio 2021, n°2, ha prorogato lo stato di emergenza dal 31/01/2021 al 30/04/2021 e di conseguenza le patenti, rilasciate in... Leggi Nuovo coronavirus: tutto quello che c'è da sapere Espandi Chiudi . Fanalino di coda ancora a zero Calabria. L’attribuzione di una eccessiva responsabilità ai medici nel promuovere e diffondere il FSE può risultare infatti non in linea con le effettive competenze e ambito di attività di questi soggetti, se non addirittura controproducente. In effetti i servizi messi a disposizione dei cittadini/utenti e degli operatori sanitari attraverso i Fascicoli sanitari elettronici sono diversi da regione a regione, la consultazione dei referti e dei documenti clinico sanitari è sempre presente, ma in talune regioni alcuni servizi di e-health possono essere offerti e gestiti separatamente in specifiche aree dei siti istituzionali. Tra le quali si prevede che: Nel tempo il FSE potrà essere alimentato attraverso l’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità con i dati sanitari già disponibili in merito alla donazione degli organi, le vaccinazioni e le prenotazioni, contenuti nel Sistema Informativo Trapianti, nelle Anagrafi vaccinali regionali e nei CUP di ciascuna regione o provincia autonoma; Attualmente, all’inizio del 2021, le regioni in regime di sussidiarietà sono 4: Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia. 11 feb 2021 - 06:45 ... Istat: calano le vendite al dettaglio a gennaio. Tutto quello che c’è da sapere, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Comunicazione ed Economia. ____________________________________________________________________. In aggiunta permangono ulteriori incognite di tipo prettamente tecnico, per esempio collegate all’impossibilità di inserire tutti i tipi di referti e documenti nel FSE. L’archiviazione digitale può presentare anche problematiche di aggiornamento, archiviazione e consultazione, talvolta anche a causa di cambiamenti o adeguamenti degli applicativi. Camera dei ... Comicost Live del 21 Gennaio Comicost live del 6 Gennaio 2021 PROTAGONISTI DEL FUTURO 29 Dicembre 2020 . Sono stati fatti diversi passi avanti nella diffusione/attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle diverse regioni, ma ancora un po’ di strada sembra però da percorrere per quanto riguarda l’effettiva adesione e utilizzo di questo strumento da parte di cittadini, medici e altri operatori sanitari potenzialmente interessati. Vedi i paragrafi ‘Come promuovere l’effettiva adesione e utilizzo del FSE’ e ‘FSE, questioni aperte e problemi da affrontare’. Alle differenze nella parte di “front-line” del Fascicolo Sanitario Elettronico presentate in precedenza, si aggiungono anche molte differenze nel “back-office” dello stesso, in quanto le piattaforme, gli standard e gli strumenti utilizzati sono spesso diversi da regione a regione, anche se in alcuni casi si è provveduto a ri-utilizzare le soluzioni infrastrutturali di alcune regioni più o meno anticipatrici (come avvenuto con successo tra Trentino e Valle d’Aosta o tra Veneto e Lazio). Covid-19, ordinanza presidente Regione n. 8 del 31 gennaio 2021 Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha emanato una nuova ordinanza avente ad oggetto ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da … Tra le possibili modalità di attivazione vi sono: il recarsi presso il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Pediatra di Libera Scelta (PLS), presso il personale delle strutture appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), direttamente on-line tramite un portale dedicato e con le autenticazioni necessarie, presso sportelli dedicati al cittadino o in Punti Territoriali di Accesso (PTA) (anche presso altre PA come ad esempio i comuni di residenza) o in occasioni di eventi dedicati alla promozione di questo strumento e degli altri servizi di sanità digitale. vedi https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/19/salute-la-privacy-e-il-fascicolo-digitale-regione-che-vai-e-regole-che-trovi-medici-obiettori-va-difesa-privacy-degli-assistiti/4704543/. 6 marzo 2021 ... si potrà scaricare online dal fascicolo sanitario elettronico di ognuno. Le modifiche normative intercorse nell’ambito della Legge di Bilancio del 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232 pubblicata nella GU n. 297 del 21 dicembre 2016) hanno introdotto, per semplificare l’interoperabilità dei sistemi regionali di FSE, l’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità (INI), la cui progettazione è a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale, in accordo con il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con le regioni e le province autonome, e la cui realizzazione è curata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.. Vedi Circolare AgID n. 4 /2017 del 1° agosto 2017 “Documento di progetto dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici (art. I referti saranno progressivamente disponibili sul portale regionale referticovid.sanita.toscana.it e sul Fascicolo Sanitario Elettronico, all’indirizzo fascicolosanitario.regione.toscana.it. In relazione alle notizie diffuse nei giorni scorsi, riguardo ad una presunta scadenza dell'11 gennaio 2021 per manifestare l’eventuale opposizione all’inserimento dei propri dati personali nel Fascicolo sanitario elettronico (FSE), il Garante per la … In altre Regioni, invece queste opportunità non sempre sono presenti, o, come nel caso dell’Emilia-Romagna, sono contemplate in sezioni separate (caricati da me, archiviati, note personali). I servizi di interoperabilità permettono di effettuare le operazioni di ricerca, recupero, registrazione, cancellazione di documenti e trasferimento indice del FSE. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2021 la Circolare AgID n. 1 del 20 gennaio 2021 riguardante criteri e modalità per il monitoraggio sull’esecuzione dei contratti. Se il 23% prenota le visita via web. È illegittimo il comportamento della compagnia assicuratrice che, nel comunicare al proprio assicurato, l’avvenuto risarcimento del danno, diffonde anche le coordinate bancarie delle persone risarcite. Inoltre, con la conversione in Legge del Decreto Rilancio (DL n. 34/2020 convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77) sono state apportate diverse novità rilevanti per il Fascicolo Sanitario Elettronico. I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In relazione alle notizie diffuse... [01/11/2021] PROROGA VALIDITA’ PRESCRIZIONI DI ASSISTENZA INTEGRATIVA E PROTESICA Fino al 30.04.2021… Circolare N. 102 del 08/01/21: orario lezioni da lunedì 11 a venerdì 22 gennaio 2021. I primi servizi attivati (dal 2018) sono quelli a sostegno dell’interoperabilità comunitaria del Patient Summary e dell’ePrescription/eDispensation attraverso la realizzazione di una infrastruttura dedicata e connessa alla rete nazionale di interoperabilità dei fascicoli sanitari regionali. Ogni cittadino maggiorenne può rilasciare o non, il proprio consenso alla consultazione con una delle modalità di seguito elencate: L’articolo 11 del decreto rilancio n° 34 del 2020, ha determinato la soppressione del comma 3-bis dell’articolo 12 del decreto legge 179/2012 ovvero la soppressione del  così detto “consenso all’alimentazione” e ha determinato la costituzione e l’alimentazione automatica del fascicolo, a prescindere dal consenso dell’interessato/assistito. Tuttavia, in Veneto è stata adottata una procedura di adesione al FSE che è focalizzata sui MMG/PLS che li ad attivare direttamente dal proprio PC il fascicolo e la messa disposizione dei dati sensibili e medici attraverso una serie di click, che potrebbe in qualche modo bypassare l’iter richiesto dal DPCM. Bene anche Puglia (55,2%), Valle d’Aosta (31%), Piemonte (27,85 %), Friuli-Venezia Giulia (21,86%), Marche (19 %), Sicilia (13%), Basilicata (10%), e Molise (3%). Dall’8 gennaio 2019 sarà disponibile anche il tesserino sanitario aggiornato che potrai stampare. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte. Le FAQ. [3]) ed iniziare a consultare la documentazione in esso contenuta. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2021 ICT&Strategy. Dopo molti ritardi, diversa strada è stata percorsa, ma ancora molta ne rimane per risolvere i problemi e implementare un sistema organico di fascicoli sanitari elettronici a livello nazionale che coadiuvi il dialogo e la cooperazione tra territori, persone, istituzioni e imprese impegnate nel settore della salute. Nel dettaglio il fascicolo è operante e accessibile a tutti i cittadini e stakeholder potenzialmente coinvolti attraverso il sito istituzionale in tutte le regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Sardegna, Puglia, Basilicata, Lazio, Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Veneto, e più recentemente anche in Abruzzo, Sicilia; a cui si aggiungono anche Campania e Calabria in cui attualmente però le adesioni sembrano ancora al palo.
Canzoni Della Fiorentina, The Kolors Instagram, Xbox Exclusives List, Scatola Nera Accordi, Muttette E Tarantelle Calabresi, Freddo Clementino Testo, Testo Ora Aiello, Part Time Pubblico Impiego Novità 2019, Musacchio Lazio Prezzo, Heart And Stroke Clothing Pick Up, Significato Della Vita,