Delibera Giunta Regionale n. 45/40 DEL 2.8.2016 - Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna 2015-2030 “Verso un’economia condivisa dell’Energia”. inquadramento territoriale dell'intervento, di tutte le opere sino al punto di connessione, su base IGM, scala 1: 25.000;
xvii. Il rilascio dell’AIA ed i relativi controlli ambientali previsti in detta autorizzazione, vengono eseguiti a titolo oneroso a carico del gestore dell’attività IPPC sulla base di apposito tariffario di cui al DM Ambiente del 6 marzo 2017, n. n. 3/25 del 23.01.2018”. Il Direttore Generale, Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'IndustriaVia XXIX Novembre, 23 - 09123 CagliariTel: 070/6067037Fax: 070/6062494Mail: ind.urp@regione.sardegna.itOrari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, il pomeriggio martedì e mercoledì dalle 17 alle 18. n. 3/25 del 23.1.2018 pena l’improcedibilità dell’istanza, deve essere allegata la seguente documentazione da trasmettere secondo le modalità stabilite nell’articolo 8.
a) copia del progetto definitivo dell’impianto descrivente le opere per la connessione alla rete (come da preventivo per la connessione redatto dal gestore della rete elettrica nazionale o della rete di distribuzione), le infrastrutture indispensabili previste per la costruzione e la gestione oltre al piano di dismissione dell’impianto e del ripristino dello stato dei luoghi. n. 3/25 del 23.01.2018, che determinano i termini per lo svolgimento della conferenza dei servizi, in ogni caso il procedimento unico si conclude entro e non oltre 90 giorni consecutivi dalla data di presentazione della istanza.La Conferenza di Servizi viene convocata mediante comunicazione trasmessa tramite pec , al proponente e a tutti gli Enti interessati indicati dal proponente nel corso della quale il proponente illustra il progetto e gli Enti convocati esprimono i propri pareri o assensi, di qualsiasi natura, con propria nota, ovvero attraverso un proprio rappresentante allo scopo delegato. 7, comma 2), Commissario straordinario per lâattuazione degli interventi di depurazione delle acque reflue negli agglomerati di Badesi, Lanusei, Cala Liberotto e Platamona (DPCM 6 ottobre 2017), Commissario delegato per il completamento, in La Maddalena, delle attività programmate per il vertice G8, Commissario delegato emergenza traffico e mobilita' in relazione ai lavori di rifacimento e messa in sicurezza della S.S. n. 597/199 Sassari-Olbia, Commissario straordinario delegato per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Sardegna - Accordo di programma 23 dicembre 2010, Ufficio del commissario delegato per l'emergenza alluvione del 22 ottobre, 4 e 27/28 novembre 2008, Ufficio del commissario delegato per l'emergenza ambientale relativamente alle aree minerarie del Sulcis-Iglesiente e del Guspinese della Regione, Autorità per i diritti e le pari opportunitÃ, Sardegna2030 - Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, registrazione passeggeri all'arrivo in sardegna. Alienazione di mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico: ... Oneri istruttori istanze autorizzazione unica impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili: Al comma 1 dell’articolo 3 della legge regionale 12 agosto 1998, n. 28 (Norme per l’esercizio delle competenze in materia di tutela paesistica trasferite alla Regione autonoma della Sardegna con l’art. Normativa per la SARDEGNA Sospesa l'ordinanza della Regione Sardegna che imponeva test Covid obbligatori per chiunque arrivasse nell'Isola, a partire da lunedì 14 settembre, fino al 7 ottobre. Non appena arriverà, saremo ben lieti di somministrare il vaccino anche a loro". 115/2008.3.2)torri anemometriche finalizzate alla misurazione temporanea del vento aventi le seguenti caratteristiche:- realizzate mediante strutture mobili, semifisse o comunque amovibili;- installate in aree non soggette a vincolo o a tutela, a condizione che vi sia il consenso del proprietario del fondo;- la cui rilevazione sia previsto che non duri più' di 36 mesi;- la rimozione delle apparecchiature ed il ripristino dello stato dei luoghi, a cura del soggetto titolare, avvenga entro un mese dalla conclusione della rilevazione;Sono realizzabili mediante procedura abilitativa semplificata i seguenti:a) impianti eolici aventi capacita' di generazione inferiore alla soglia di 60 kW;b) torri anemometriche finalizzate alla misurazione temporanea del vento nel caso in cui si preveda una rilevazione di durata superiore ai 36 mesi.4)impianti idroelettrici e geotermoelettrici e nello specifico:4.1) impianti idroelettrici e geotermoelettrici aventi le caratteristiche indicate dall'art. NUOVO CORONAVIRUS - COSA C'à DA SAPERE -, Commissario delegato per il superamento dell'emergenza conseguente agli eventi alluvionali verificatisi nel comune di Bitti il 28 novembre del 2020, Commissario delegato per l'emergenza alluvione del 10 e 11 ottobre 2018, Commissario delegato per l'emergenza alluvione del 18 e 19 novembre 2013, Commissario delegato per lâemergenza alluvione nei giorni dal 30 settembre al 10 ottobre 2015, Commissario di governo contro il dissesto idrogeologico (decreto legge n. 133 del 12 settembre 2014 art. Il Presidente Solinas: "Garantire nell'Isola le cure migliori"" 380/2001):- realizzati in edifici esistenti sempre che non alterino i volumi e le superfici, non comportino modifiche delle destinazioni di uso, non riguardino le parti strutturali dell'edificio, non comportino aumento del numero delle unita' immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici;- aventi una capacita' di generazione compatibile con il regime di scambio sul posto.Sono realizzabili mediante procedura abilitativa semplificata i seguenti:a) impianti idroelettrici aventi capacita' di generazione inferiori alla soglia di 100 kW. Delibera Giunta Regionale n. 3/25 DEL 23.01.2018 - Linee guida per l'Autorizzazione Unica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, ai sensi dell’articolo 12 del D.Lgs. 445/2000, come previsto nell’allegato A1, di avvenuto o di necessità d’avvio del procedimento di assoggettabilità, dell’impianto alla procedura d’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) La DGR n.45-40 del 2 agosto 2016ha approvato in via definitiva il Piano Energetico Ambientale Regionale 2015-2030 “Verso un’economia condivisa dell’Energia”. 11, comma 3, del D.Lgs. I controlli ambientali sono effettuati dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna (ARPAS). 4. Per registrare gli ingressi in Sardegna, verificare le nuove modalità nel portale istituzionale della Regione Sardegna ( link ). n. 387/2003 e dell’articolo 5 del D.Lgs. piano particellare di esproprio delle aree interessate dall'intervento, ove previsto, da cui emergano almeno le seguenti informazioni: soggetti intestatari (dati anagrafici, fiscali e residenza degli intestatari compresi usufruttuari), dati catastali, superficie totale e superficie occupata, stima indennità di esproprio, tipologia di occupazione oltre che relazione tecnica che accompagni il piano particellare;
xiii. All'istanza per il rilascio della Autorizzazione unica, da compilarsi secondo lo schema di cui all'allegato A1 Delib.G.R. Regione Autònoma de Sardigna / Regione Autonoma della Sardegna, I procedimenti online dell'Amministrazione Regionale, PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE. Testata registrata Autorizzazione Tribunale di Cagliari 15/11 del 6 Settembre 2011 Direttore: Simone Spiga La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna … La Regione Sardegna ha adottato un’ordinanza in cui limita moltissimo il traffico da e verso l’isola: mentre il traffico merci è garantito, chi vuole rientrare in Sardegna deve chiedere una speciale autorizzazione al Presidenza della Regione. 42/2004, recante Codice dei beni culturali e del paesaggio, nei casi previsti dall'art. Entrambi i predetti elaborati sono comprensivi di tutti gli schemi utili alla definizione della connessione;
c) nel caso di impianto alimentato a biomassa o di impianto fotovoltaico, deve essere allegata la documentazione da cui risulti la disponibilità dell’area su cui realizzare l’impianto (copia conforme dei titoli registrati quali: diritti reali di superficie e di usufrutto, preliminari di compravendita o proprietà del suolo medesimo) e le opere connesse in base ai quali il proponente attesta il possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 27 comma 42 della L. n. 99 del 2009, oppure, nel caso in cui sia necessaria la richiesta di dichiarazione di pubblica utilità delle opere connesse e di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio si applica quanto disposto dall'articolo 17 delle presenti Linee Guida. Per la definizione del livello progettuale "definitivo" ai fini dell'avvio del procedimento di Autorizzazione unica si fa riferimento, per quanto applicabile, al vigente codice degli appalti. 11, comma 3, del D.Lgs. 3. n. 28/2011. n. 25/40 dell'1.7.2010. Selezionare la tipologia di pagamento che si desidera effettuare. disegni dei vari componenti, delle apparecchiature, e delle strutture di sostegno, completi dei particolari di montaggio, della posizione delle varie apparecchiature, degli ingombri, ecc. Autorizzazione per gli informatori scientifici del farmaco (ISF): Comunicazione del numero dei sanitari della Regione Sardegna visitati dai propri informatori che svolgono attività sul territorio e del numero medio di visite effettuate nel semestre Il pagamento si effettua:
- preferibilmente mediante modulo PAGOPA disponibile al seguente link
https://pagamenti.regione.sardegna.it/public/addon/economia_verde/edit.jsf?codiceTributo=ONERI_ISTRUTTORI&codiceEnte=REGIONESARDEGNA
- oppure versando l'importo mediante bonifico bancario a favore della Amministrazione regionale sul conto corrente bancario n. 70673111 presso la Tesoreria Regionale, Via Vittorio Veneto, 28 - 09123 Cagliari intestato a Regione Autonoma della Sardegna IBAN - IT28I0101504801000070673111, indicando la causale specifica del versamento formata dall'indicazione del Capitolo EC372.045 - CDR 00.09.01.03, dallo specifico intervento per cui si fa istanza (Autorizzazione Unica, Voltura, Modifica o Proroga) e riportando i dati completi del soggetto che lo dispone. Testata registrata Autorizzazione Tribunale di Cagliari 15/11 del 6 Settembre 2011 Direttore: Simone Spiga La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna … e giovani imprenditori ed aventi le seguenti caratteristiche:- capacità di generazione massima inferiore a 1 MW;- operanti in assetto di filiera corta.3) impianti eolici, nello specifico:3.1) impianti eolici aventi le caratteristiche indicate dall'ex art. con l'ubicazione delle opere sino al punto di connessione;
xix. Le Proposte di legge (‘ PL ‘) sono presentate da consiglieri regionali, i Disegni di legge (‘ DL ‘) dalla Giunta regionale. 380/2001 ossia:- realizzati in edifici esistenti, sempre che non alterino i volumi e le superfici, non comportino modifiche delle destinazioni d'uso, non riguardino le parti strutturali dell'edificio, non comportino aumento del numero delle unita' immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici;- aventi una capacita' di generazione compatibile con il regime di scambio sul posto.Sono realizzabili mediante procedura abilitativa semplificata i seguenti:a) impianti di generazione elettrica alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas con le seguenticaratteristiche (art. 207 del 17.05.2020 e Ordinanza del Presidente 23 del 17.05.2020 Il modulo non è più disponibile. Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica 27, comma 20, della L. 99/2009):- operanti in assetto cogenerativo;- aventi una capacita' di generazione massima inferiore a 1000 kWe (piccola cogenerazione) ovvero a 3000 kWt;b) impianti di generazione elettrica alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas ed aventi capacita' di generazione inferiori alle rispettive soglie indicate (per le biomasse la soglia è di 200 kW, per i gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas la soglia è di 250 kW). Richiesta di autorizzazione straordinaria al trasporto in Sardegna D.M. Regione Autonoma della Sardegna. 42/2004, recante Codice dei beni culturali e del paesaggio, nei casi previsti dall'art. Continuità territoriale marittima tra la Sardegna e le isole minori. Il Presidente della Regione, anche in qualità di Autorità sanitaria regionale, si avvale di un’apposita struttura presso la Direzione Generale della Protezione Civile per l’istruttoria delle domande ed il rilascio delle autorizzazioni. Oggetto 4 Art. Se non desideri ricevere i cookie,
relazioni geologica, geotecnica, idrologica o idrogeologica;
v. studio di inserimento urbanistico e certificato di destinazione urbanistica da cui emerga l’eventuale gravame da uso civico;
vi. Il presidente della Regione, anche in qualità di Autorità sanitaria regionale, si avvale di un’apposita struttura presso la direzione generale della Protezione civile per l’istruttoria delle domande ed il rilascio delle autorizzazioni, che “verranno comunicate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica del richiedente entro 12 ore dalla partenza”. 445/2000, come previsto nell’allegato A1, attestante che le aree interessate dall’intervento risultano o non risultano soggette a vincolo paesaggistico;
l) dichiarazione del proponente, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. Successivamente viene aggiunto il testo proposto dalla Commissione ed al numero del Disegno/Proposta di legge viene aggiunta la sigla “ /A ” oppure una sigla “ /B ” . 6, comma 1, lett. Normativa Autorizzazione Viaggi in Nave. piano di dismissione dell'impianto che preveda, alla cessazione dell'attività produttiva: le modalità di rimozione dell'impianto stesso, delle infrastrutture e di tutte le opere connesse (compreso l'impianto di rete per la connessione); il ripristino dello stato dei luoghi secondo le vocazioni proprie del territorio e le modalità di smaltimento del materiale dismesso; nel caso di impianti idroelettrici, descrizione delle misure di reinserimento e recupero ambientale;
iii. n. 3/25 del 23.01.2018 può essere presentata in qualunque momento. 1. Ing. 6, comma 1, lett. Il pagamento degli oneri istruttori, da allegare alla domanda di autorizzazione unica, (art. controinteressati) nei cui confronti il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti o una dichiarazione di non sussistenza degli stessi;
m) dichiarazione del proponente, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. d) del D.P.R. n. 42 del 2004 Parte II, se dovuta;
viii. 445/2000, come previsto nell’allegato A1, di soggetti (c.d. d) per gli altri impianti diversi da quelli di cui al precedente punto c) dovrà essere allegata la documentazione da cui risulti la disponibilità, come disposto al punto c), dell’area interessata dalla realizzazione dell’impianto e delle opere connesse, ovvero, nel caso in cui sia necessaria la procedura di esproprio, la richiesta di dichiarazione di pubblica utilità dei lavori e delle opere e di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio secondo quanto disposto dall'articolo 17 delle presenti Linee Guida;
e) per gli impianti idroelettrici, le concessione di derivazione d’acqua per uso idroelettrico, qualora già acquisita;
f) dichiarazione del proponente, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 1 – Modifiche all’articolo 3 della legge regionale n. 28 del 1998 (Competenza del comune) 1. Procedura dei provvedimenti comunali 6 [Art. Vediamo il testo della legge. Modifica della deliberazione n. 27/16 del 1 giugno 2011, Informativa sul Trattamento dei Dati Personali. planimetria aree di cantiere;
xxiii. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser -
380/2001)ossia:- realizzati su edifici esistenti o sulle loro pertinenze esistenti;- aventi una capacita' di generazione compatibile con il regime di scambio sul posto;- realizzati al di fuori della zona A) come indicato dal decreto del Ministro per i lavori pubblici n. 1444/1968.Sono realizzabili mediante procedura abilitativa semplificata:a) impianti solari fotovoltaici con le seguenti caratteristiche (ai sensi dell'art. In particolare i disegni dovranno comprendere almeno: piante con la disposizione delle apparecchiature relative al vari impianti (scala 1:100 e 1:50); percorsi dei cavidotti con sezioni tipo e particolari di posa interrata, ancoraggio e/o sospensione delle canalizzazioni; percorsi delle tubazioni con sezioni tipo e particolari di posa (scala 1:100 e 1:50); particolari tipo dell'esecuzione degli impianti (scala 1:20);
xxiv. i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. mappa catastale, in scala 1: 2.000, con l'individuazione dei mappali interessati (anche dall’eventuale esproprio) alla data di presentazione dell'istanza;
xx. cittadini, imprese, enti locali ed enti pubblici, Enti privati, istituzioni e associazioni, Il procedimento unico si conclude entro e non oltre 90 giorni consecutivi dalla data di presentazione dell' istanza. 11, comma 3, del D.Lgs. Ok, accetto
relazioni tecniche specialistiche;
iv. N. 387 DEL 2003, CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE SERRE FOTOVOLTAICHE EFFETTIVE E CONTROLLI, METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEGLI ONERI ISTRUTTORI, Legge nazionale n.241 del 7 agosto 1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, Decreto legislativo n.387 del 29 dicembre 2003 - Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricita', Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 - Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. I calcoli delle strutture comprendono i criteri di impostazione del calcolo, le azioni, i criteri di verifica, devono essere sviluppati ad un livello di definizione tale che nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano significative differenze tecniche e di costo. Non appena arriverà, saremo ben lieti di somministrare il vaccino anche a loro". calcoli di dimensionamento delle strutture e degli impianti, essi devono consentire di determinare tutti gli elementi dimensionali, dimostrandone la piena compatibilità con l’aspetto architettonico ed impiantistico e più in generale con tutti gli altri aspetti del progetto. 445/2000, come previsto nell’allegato A1, attestante e che le aree interessate dall’intervento risultano o non risultano comprese tra i siti di importanza comunitaria (S.I.C.) 1. c) impianti di generazione elettrica alimentati da biogas, biogas, gas presentati da soggetti I.A.P. Importante: Normativa Autorizzazione Viaggi in Nave. quadro economico complessivo;
xv. Procedimento semplificato] 7 Art. inquadramento territoriale dell'intervento, di tutte le opere sino al punto di connessione, su base Carta Tecnica Regionale (CTR), scala 1: 10.000, tale cartografia riporta, oltre al perimetro dell'impianto, le infrastrutture e le opere di connessione alla rete elettrica, tutti i vincoli ambientali eventualmente presenti nelle aree interessate ovvero nelle aree circostanti;
xviii. Dal 6 maggio 2017, anche in Sardegna, diversi interventi edilizi non sono più soggetti all’autorizzazione paesaggistica, e altri necessitano di un’autorizzazione con procedura semplificata. Norme comuni ai procedimenti 4 Art. Il Consiglio Regionale Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA n.28 del 25 giugno 2015. L'autorizzazione unica è rilasciata dal Servizio energia e economia verde ai sensi dell'articolo 12 del D.Lgs. Competenza del comune 4 Art. 5. 445/2000, come previsto nell’allegato A1, attestante gli estremi catastali e la destinazione urbanistica delle aree interessate dall’intervento;
g) dichiarazione del proponente ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. a) del D.P.R. Ordinanza n. 4 del Presidente della Regione Sardegna del 28/02/2021 Ordinanza n. 5 del Presidente della Regione Sardegna del 05/03/2021 relazione di compatibilità paesaggistica, ai sensi del D.Lgs. n. 42 del 2004, se dovuta;
vii. A oggi - precisa il commissario straordinario Antonio Spano - non abbiamo ricevuto dalla Regione l'autorizzazione a vaccinare gli studenti dei corsi di laurea e i tirocinanti. Le domande dovranno essere presentate ai Servizi Territoriali dell’Argea Sardegna competenti per territorio entro e non oltre il 01.03.2021, esclusivamente secondo le modalità previste dal bando approvato con determinazione del Direttore del Servizio Autorizzazione pagamenti e controlli FEAGA/FEAMP n. 2834 del 29/05/2019.
Bonus Regione Sardegna Covid Stagionali,
Vado Avanti Tumblr,
Delirium Book Reviews,
Mtv Spit Stagione 1,
Libro Delle Ombre,
Io Non Ho Paura Trama,