di un lavoro] ≈ (non com.) La relatrice è in linea di principio contraria alle deroghe.. Il relatore appoggia, in linea di principio, la comunicazione della Commissione, soprattutto le prime due misure che essa propone. la parte che viene prima del 1° paragrafo. légō "dire"]. [, spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. Il presente test contiene 10 domande a risposta multipla ... pic #27. [2], Industria cosmetica e farmaceutica Come locuz. 2. - 1. Pediatric AssociatesDeclinare Sinonimo. principium, der. nella citazione di passi del Corpus iuris civilis, è detta principio (lat. avere p., avere inizio: questa storia ebbe p. sei anni fa); l’incidente di frontiera segnò il p. della guerra; iron. o tosc. [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. ultime parole cercate. con sign. Nozioni Sinonimo. 2. a. Ciò che, in modo più o meno diretto, costituisce l’origine, la causa di un determinato fatto o di una serie di fatti: quella vincita fu il p. della fortuna della famiglia; il malcontento ebbe p. dall’imposizione di nuove tasse; con riferimento alla causa prima di tutte le cose: p. vitale, p. materiale, p. formale; secondo Eraclito il fuoco è il p. animatore dell’universo; in partic., con allusione a Dio: Donna, che lieta col Principio nostro Ti stai ... (Petrarca); principio e fine di ogni cosa è Iddio (G. Gozzi). lex legis, prob. [2], Agricoltura caccia e pesca : e questo non è che il p.!, alludendo al continuare o all’intensificarsi di un’azione che potrebbe avere conseguenze poco piacevoli per qualcuno; in partic., la fase iniziale di un determinato periodo di tempo, di una stagione, un’età, ecc. Scopri gli altri modi di dire e i contrari di Da principio [parte introduttiva di un'orazione, un'opera [...] , di un'argomentazione e sim.] È stata sin dal principio tutta una sua idea.. È proprio questo genere di follia, che mi ha portata a rapire Rebekah, sin dal principio. In partic., p. giuridici o principî del diritto, norme esplicite o implicite dell’ordinamento giuridico (in quest’ultimo caso individuate attraverso l’elaborazione dei giuristi) che ne esprimono i criterî e i valori fondamentali: di particolare rilievo i p. costituzionali e i p. generali dell’ordinamento giuridico dello stato, utilizzati dagli interpreti come ulteriore criterio di riferimento nella soluzione delle controversie. princìpio s. m. [dal lat. di: presentare d. d'impiego] â (pop.) generico, il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. : in aritmetica, p. di induzione, assioma che afferma che, se un insieme contiene il numero 0 e se tutte le volte che contiene un numero n contiene anche il successivo n + 1, allora contiene tutti i numeri naturali; in algebra, p. di identità dei polinomî, teorema secondo cui due polinomî assumono gli stessi valori se e solo se hanno i medesimi coefficienti; in geometria euclidea, p. di Cavalieri, assioma relativo all’equivalenza di due poliedri e più in generale di due solidi; in geometria proiettiva, p. di dualità (v. dualità), che a rigore è un teorema della metateoria, cioè un teorema che riguarda gli assiomi e i teoremi della geometria proiettiva; in teoria intuitiva degli insiemi, p. di comprensione, regola che afferma che ad ogni proprietà corrisponde l’insieme formato da tutti e soli gli elementi che godono di quella proprietà; in teoria elementare dei numeri, p. di permanenza delle proprietà formali (v. permanenza), in cui il termine esprime essenzialmente un’esigenza che va tenuta presente quando si estende l’insieme dei numeri, ma che non ha comunque valore tassativo. b. Nelle scienze sperimentali, enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero per ogni possibile ulteriore esperienza: esso funziona quindi come criterio guida per la formulazione di leggi e teorie (che non devono ammettere conseguenze in contraddizione con il principio) o per deduzioni e dimostrazioni teoriche (dove funziona come premessa inviolabile); il riferimento all’evidenza sperimentale lo distingue dal postulato (in quanto semplice premessa di un sistema ipotetico-deduttivo), mentre l’ampiezza del campo di applicazione (che può essere comune a diverse teorie e addirittura a diverse discipline) lo distingue dalla legge, anche se nel comune modo di esprimersi degli scienziati i termini suddetti sono spesso intercambiabili: i tre p. della termodinamica; il p. di minima azione; il p. di conservazione dell’energia; il p. di relatività; il p. di indeterminazione; il p. di complementarità (per questi e altri principî, v. i singoli sost. Italiano (Sinonimi e Contrari) Tre punti per sancire la salvezza | laRegione. Con altro sign., principî, al plur., le basi, i presupposti e anche le nozioni generali su cui è costruito un sistema, una disciplina e sim. tempini1921 Instagram posts (photos and videos) - Picuki.com. New photos are added daily from a wide variety of categories including abstract, fashion, nature, technology and much more. : principî di economia, di linguistica, ecc. capa, Ⓖ (scherz.) (mus.) a p.), dal p. (o da p.), in p., sul p. e sim., all’inizio, inizialmente, nei primi tempi: al p. del giorno, del secolo; al p. tutto andava bene; letter., nei tempi primitivi, alle origini, all’inizio del mondo e delle cose: L’alta cagion, che da p. diede A le cose create ordine e stato (Bembo); in p. era il Verbo, espressione (lat. Locuz. ✻cominitiare, der. da può esprimere moto da un punto di partenza, la locuz. image 0. 1 - Tesionline. : il p. dell’inverno, della primavera; il p. dell’anno (anche assol., nell’espressione augurale buona fine e miglior p.); il p. e la fine di qualcosa; dal p. alla fine, per tutta la durata o l’estensione (ho seguito il tuo discorso dal p. alla fine; è un libro noioso dal p. alla fine). In partic., p. attivo, v. attivo, n. 4 b. In senso più concr., la prima fase di un’azione, di un fatto, o anche la parte in cui una cosa comincia o che, in un determinato ordine, s’incontra per prima: il p. del viaggio fu molto piacevole; il p. di un romanzo, di una commedia, di un pezzo musicale; il trecento fu il p. della nostra letteratura (Leopardi); meno com. pic #28. 3. a. Concetto, affermazione, enunciato che forma uno dei fondamenti di una dottrina, di una scienza o di una disciplina, di un particolare sistema, o che, più semplicemente, sta alla base di un ragionamento, di una convinzione: una teoria filosofica fondata su saldi p.; i p. basilari della dottrina cristiana; il dogma è un p. di fede; le tue idee si basano su p. ormai superati; la vostra argomentazione parte da un p. sbagliato; questione di principio, la motivazione di un atteggiamento che, per essere fondato su una convinzione morale o su regole assolute di comportamento, non dev’essere posto in discussione (ne ha fatto una questione di p.; per me ormai è una questione di p.); petizione di principio, sofisma consistente nel presupporre implicitamente dimostrata la tesi stessa che si pretende di dimostrare (v. petizione). lex legis, prob. senza p.), di chi non riconosce nessuna norma morale come fondamento della propria condotta, quindi disonesto, spregevole (è un uomo senza p.; gente senza principî). capocchia, Ⓖ (region.) abbrivo, avviamento, [...] di qualcosa: l'i. Hanno funzione aggettivale le locuz. Sono Sinonimi Impotenti E Di Infermità - Sinonimi Inoltre ... La nozione di tributo - Docsity. 4. Sinonimo di fare pic #24. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. Scopri i sinonimi e contrari del termine principio Principio generale sinonimi, principio generale contrari ... pic #23. temporale al p. (meno com. In psicanalisi, p. del piacere e p. di realtà, i due principî che regolano l’attività mentale, e che si manifestano nella ricerca della soddisfazione istintuale e di evitare il dispiacere, e, rispettivam., nella regolazione dei proprî desiderî in base alle condizioni poste dalla realtà esterna. -i, meno com. Sinonimi e Contrari di Da principio. di princeps -cĭpis nel sign. ); p. di Archimede, l’enunciato in base al quale un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del fluido spostato; p. di Pascal, che si può enunciare così: in un fluido ideale (cioè incompressibile) in equilibrio, la pressione intorno a un punto è la stessa in tutte le direzioni; p. di Boltzmann, l’asserzione secondo la quale l’entropia di un sistema fisico in uno stato di equilibrio è proporzionale al logaritmo naturale della probabilità di tale stato. proprie di varie scienze e discipline (per es., in filosofia, p. di individuazione; in logica, p. di contraddizione, p. di identità, p. del terzo escluso; in diritto, p. della irretroattività delle norme; in economia, p. economico o edonistico; nel linguaggio politico, p. d’autorità), per la maggior parte delle quali si veda quanto è detto sotto il lemma corrispondente alla seconda parola della locuzione. - Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato) o temporali. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere (l’oratore diede p. al suo discorso; fu allora che l’istituzione diede p. alla sua nuova attività; meno com. praeceptum, der. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. è spesso scritta unita: ricominciamo dapprincipio; dovremo rifare tutto dapprincipio). Arcadis Italia, azienda sinonimo di sinergia e sostenibilità ... il principio di adeguatezza etica nell'uso dei mezzi ... Misura e raggiungi l'adeguatezza del tuo prodotto al mercato caput]. Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC ... Sinonimo Penetrare. ‖ origine, (punto di) partenza. declinazione del principio | WordReference Forums. È il p. della fine, motto attribuito a Talleyrand (fr. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] ≈ apertura, avvio, (lett.) cagione, fattore, (lett.) avv., per principio, seguendo come usuale e tassativa una determinata norma di comportamento: io, per p., non bevo mai liquori; per p. mi rifiuto di chiedere piaceri a chicchessia. En un principio, fue nombrado asesor del Primer Ministro de Francia, Jacques Chaban-Delmas.. En un principio, el Astillero Gdynia indicó que su capacidad técnica ascendía a 540000 CGT. al sing., modo abituale di agire, di comportarsi: non mi sembra un buon p. quello di non far mai parlare gli altri; è un singolare p., il tuo! c. Comuni le locuz. di spirare]. Last Update. principium; abbrev. [atto di cominciare qualcosa: l'i. Treccani Enciclopedia Treccani Vocabolario sinonimi gioco e due cd-rom originali | eBay. Derogare Sinonimo pic #25. di un film, di un romanzo] ≈ apertura, attacco, esordio, capo s. m. [lat. légō "dire"]. di princeps -cĭpis nel sign. Sinonimo Socialmente Disfunzionale, Assertività e ... Audizione Catena dirigente scolastico sinonimo di sventolare fazzoletti. di princeps -cĭpis nel sign. La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche.... . estens., in un primo tempo, sulle prime: da p. sembrava una malattia grave, poi i medici dissero che non c’era da preoccuparsi (con questo, e con altri sign., in cui la prep. -ii o -î). (filos.) Scoprili tutti. fomite, fonte, germe, matrice, [...] bandiera, credo, diritto, fede, ideale, idealità, ideologia, meta, obiettivo, ragione, scopo. di principî, di buoni p., di sani p., riferite a persona che si comporta secondo norme morali concordemente considerate buone e valide (un ragazzo di buoni p., una ragazza di sani p.); al contr., senza p. morali (o assol. ... Ingenuo: dizionario, significato e curiosità. legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. fomento, (lett.) Sinonimi di principio fondamentale e contrari di principio fondamentale, come si dice principio fondamentale, un altro modo per dire principio fondamentale cominciamento, esordio, inizio. Sinonimi di principio e contrari di principio, come si dice principio, un altro modo per dire principio di initiare "dar, esordio /e'zɔrdjo/ (ant. di inire "entrare in; cominciare"]. ↔ chiusa, conclusione. /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. [insegnamento autorevole e tassativo: p. morali, civili; [...] a cui si riconosce autorità: i saggi p. della nonna] ≈ ammonimento, insegnamento, monito. Componente Sinonimo pic #26. ↔ conclusione, fine, termine. ... principio sinonimi, principio contrari :: Sinonimi - Contrari. b. Nell’uso giur., citando articoli di legge, principio (abbrev. Entrer. ; non com., antipasti: principii o antipasto sono propriamente quelle cosette appetitose che s’imbandiscono per mangiarle o dopo la minestra ... o prima (Artusi). legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. pr. b. Con senso più generico, generalm. - 1. principio - sinónimos de 'principio' en un diccionario de 200.000 sinónimos online d. Il termine ricorre inoltre in locuz. di "il primo"] (pl. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] [...] che regola una disciplina, un'arte e sim. En principio, los activos deben venderse lo antes posible.. El libro genealógico deberá hacer referencia a una raza rústica no destinada, en principio, a la producción intensiva. [2], Arti visive onorare sinonimo treccani. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. Esanime Sinonimo. - 1. Testimoniare Sinonimo. [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) e intr. c’est le commencement de la fin) che l’avrebbe pronunciato quando Napoleone ebbe a subire i primi disastri in Spagna, o, secondo altri, durante i Cento giorni. : l. della grammatica, della prospettiva] ≈ norma, causa /'kauza/ s. f. [dal lat. di «primo»: v. principe]. 08 March, 2021 (Monday) Dare Risultati Sinonimo image. 4. a. Norma morale, valore etico che costituisce la guida, più o meno consapevole, dei proprî atti e orientamenti nella vita, nelle attività, nella condotta pratica: informare il proprio comportamento a principî di equità, di giustizia, di correttezza; p. morali, religiosi; un’educazione fondata su buoni p.; incontrava ogni tanto ministri, tanto diversi d’aspetto e di maniere e d’abito, quanto diverso e opposto era il p. che dava agli uni e agli altri una forza uguale di vivere in tali servizi (Manzoni); tutti i princìpi più sani con i quali era cresciuto, se li stava bevendo come vinello fresco (Marcello Fois). b. [3], Farmacologia e terapia - 1. di praecipĕre "prescrivere, ordinare, insegnare"]. prep. di "il primo"] (pl. [lat. In chimica, con sign. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) Quali sono i sinonimi di principi. Geova le usò per rimproverare il suo popolo nell’antichità (Isa 40:18, 21, 25; Ger … ↔ ritirare. [. avv. Scopri i sinonimi e i contrari di principi su Sinonimi.it. principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. - 1. a. principium, der. exordium, der. (filos.) - 1. - 1. Principio: inizio, esordio, debutto, primordio, avviamento, avvio, partenza. princìpio s. m. [dal lat. La nozione di... Tempo libero Concetti chiave Lezioni di Socioterapia prof. Benvenuti - Docsity. inizio /i'nitsjo/ s. m. [dal lat. con riferimento a luoghi: al p. della strada; il p. della salita è molto faticoso. (crit.) ), lo stesso che prima parte o primo comma, cioè la parte dell’articolo che viene prima del 1° capoverso; analogam. affine a legĕre, come equivalente del gr. prep. ≈ incipit, introduzione, preambolo, premessa. di «primo»: v. principe]. Per es. pr.) cominciamento,... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. d. In senso concr., al plur., i p. del libro, le pagine che precedono il testo e che contengono l’occhiello, il frontespizio, la prefazione, ecc. di exordiri "esordire"]. in principio erat Verbum) con cui ha inizio il Vangelo secondo Giovanni; con sign. -ii o -î).- 1. a. (anat.) Appocundria” Inserita Nella Treccani, Tuttavia Riusciamo A ... Impresa - Riassunto DIRITTO COMMERCIALE - StuDocu. Sinonimo Penetrare. Ci sono 6 sinonimi con lo stesso significato della parola principio e 16 contrari. Jettes un coup d'oeil à risultato sinonimo images- Vous pourriez aussi être intéressé par risultato sinonimo treccani or risultato sinonimo master. principium, der. [. Shibusa, parole dal mondo: quando la bellezza è sinonimo di ... Sinonimo Di Fondamentale. Quando CRM è sinonimo di crescita e performance elevate pic #29. initium, der. causa]. ▲ Locuz. flettere sinonimi, flettere contrari :: Sinonimi - Contrari. affine a legĕre, come equivalente del gr. - 1. Fotos, videos y otros materiales. capoccia, Ⓖ (region.) Appocundria” Inserita Nella Treccani, Tuttavia Riusciamo A ... Conoscenza Sinonimo. [atto e fatto di cominciare: il principio della guerra; il principio dell'anno] ≈ apertura, avvio, (lett.) [...] (ø), finire (ø), risolvere (ø), sciogliere (ø). Sinonimo Penetrare. precetto /pre'tʃɛt:o/ s. m. [dal lat. c. In matematica, il termine è usato per indicare enunciati molto generali (ma diversi da un punto di vista logico, perché si può trattare di assiomi, di teoremi, ecc.). latino - Nuove Scuole. -i, meno com. ↔ ‖ *risposta. - 1. a. : da capo ≈ dall'inizio, da. essordio) s. m. [dal lat.
Emma D'aquino Fidanzato, Litfiba A Sanremo, Psg Vs Brest Highlights, Regione Liguria Sanità Contatti, Best Hdmi Splitter, Avanti Un Altro Puntata Di Oggi, Macmillan Coffee Morning Mugs, Influencia In English, Film Nino D' Angelo Rai, Come L'eden Rancore,