1 Pt 2,5). La radio non va di fretta. La stampa cattolica serve "a costruire un orizzonte di senso. E oggi Papa Francesco ha nominato Paolo Ruffini nuovo prefetto del Dicastero Pontificio per la Comunicazione, a cui fanno capo i media del Vaticano. Di coinvolgerli, insomma, anziché lasciarli solo spettatori. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. – ha dichiarato Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione – Nel DNA della Radio, così come l’hanno voluta il suo fondatore Pio XI, e i … Volume "La vita si fa storia" - Ruffini: Un altro cammino Vi proponiamo un’interessante ricostruzione del vaticanista Sandro Magister. La radio è bella perché ti entra nel profondo, perché senti la voce. Papa Francesco ha nominato prefetto del Dicastero per la Comunicazione il giornalista Paolo Ruffini, finora direttore di TV2000, la rete televisiva della Conferenza Episcopale Italiana. Lo ha nominato papa Francesco. Ein Laie im Vatikan soll für bessere Presse sorgen: Papst Franziskus ernennt den Journalisten Paolo Ruffini zum PR-Chef. GMCS 2020. Leggi anche: Il montaggio dietro alla discussa frase del papa sugli omosessuali Un accesso agli archivi con la benedizione di Paolo Ruffini. Fare memoria ci fa bene; perché solo mantenendo vivo il passato si possono costruire cose nuove che non siano fondate sulla sabbia. Radio Vaticano cumple 90 años, un hito importante alcanzado en medio de la reforma de los medios de comunicación de la Santa Sede promovida por el papa Francisco. A certe immagini manca l'ombra, lo spessore, manca la capacità evocativa della parola nuda. È ambire (al di là del puro dato numerico degli ascolti) a continuare ad essere un punto di riferimento, capace di interpellare, scuotere le coscienze, sorprendere, cercando una condivisione vera, una comunione. Nel mondo interconnesso di oggi, dice, la ricchezza dell’emittente sta nell’“attenzione ai senza voce, alle situazioni dimenticate, il rispetto per la pluralità delle culture e delle opinioni", Paolo Ruffini in studio per i 90 anni di Radio Vaticana. Fare memoria significa da un lato valorizzare la ricchezza del passato e dall’altro generare il futuro. Nel suo Dna, spiega Paolo Ruffini, c’è “il servizio alla Chiesa, al Papa e all’uomo dovunque si trovi, a qualsiasi religione o cultura appartenga” e il senso di “una storia che ha attraversato praticamente tutto il Novecento, che ha resistito al fascismo e al comunismo, che ha superato la seconda guerra mondiale e la guerra fredda”. Il tuo contributo per una grande missione: Copyright © 2017-2021 Dicasterium pro Communicatione - Tutti i diritti riservati. È l’emittente internazionale che parla più lingue al mondo (41), preservando il suo linguaggio digitale dalla piattezza di una comunicazione senza profondità. È l'autorevolezza, l'identità ben definita, l’essere un punto di riferimento. Fare memoria ci fa bene; perché solo così possiamo tracciare la rotta senza cadere nella trappola di chi (come diceva Kierkegaard) la scambia con il menu del giorno. Paolo Ruffini Le nomine del Direttore Editoriale e del nuovo Direttore de “L’Osservatore Romano” sono due passi importanti nel processo di riforma dei media vaticani che mi è stato affidato pochi mesi fa dal Santo Padre con la nomina a Prefetto del Dicastero della Comunicazione. Vaticano: nuovo cambio nella comunicazione, Bruni direttore della sala stampa Nuovo cambio alla guida della sala stampa della Santa Sede. Il suo compito è quello descritto da San Paolo nella lettera ai Romani (Rom 10,18): “Per tutta la terra è corsa la loro voce, e fino ai confini del mondo le loro parole”. Classe 1956, prende il posto che fu di mons. Rispetta le parole, le lascia parlare. Fare memoria ci fa bene; perché solo mantenendo vivo il passato si possono costruire cose nuove che non siano fondate sulla sabbia. Non crea scenografie, le trova. Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione riflette sul traguardo dei 90 anni di Radio Vaticana e sulla forza di uno strumento “che non va di fretta”. Se vuoi saperne di più clicca qui. Ci si può accontentare di una connessione sterile; oppure si può cercare una comunicazione vera. La nuova immagine della comunicazione vaticana. Radio Vaticana compie oggi 90 anni. L’obiettivo futuro non è puntare su una bulimia di idee brillanti, o coltivare l’ossessione di risultati immediati, ma non è nemmeno cedere alla tentazione di pensare che condividere sia un optional. Ruffini finora è stato direttore della tv dei Vescovi, Tv2000. La fede – ripete spesso Papa Francesco – si trasmette in dialetto. La parola detta e ascoltata è un antidoto fortissimo alla deriva mortale della pigrizia telematica. Ti concentri sulla voce. Paolo Ruffini con Papa Francesco (foto Vaticannews.va) Accogliamo con molta gioia la notizia della nomina di Paolo Ruffini, finora direttore di rete di Tv2000, a Prefetto del Dicastero per la Comunicazione. Il Vaticano conserva per regola nei suoi archivi assolutamente tutti i “rush” delle interviste rilasciate dal Romano Pontefice.La versione integrale di quest’intervista del 2019 è dunque entrata nell’immensa collezione dell’archivio vaticano. Si tratta di un “magistero” squisitamente mediatico, il cui scopo è quello di imporre i cambiamenti per prassi. Sa coniugare i riflessi pronti con le riflessioni. Assemblea Plenaria del Dicastero per la Comunicazione 2019, Workshop “Dalle social network communities alla comunità umana. Paolo Ruffini, classe 1956, palermitano ma trapiantato a Roma dove prima si laurea in Giurisprudenza alla Sapienza e poi inizia il suo lungo lavoro di giornalista. 23 maggio: online una ricchissima edizione del meeting dei giornalisti cattolici (e non) > Approfondisci. Tag: paolo ruffini. Il progetto che parte oggi delle web radio trasforma i nostri programmi, nelle diverse lingue, in vere e proprie radio, ciascuna con un suo palinsesto. A vedere e raccontare cose che altri non vedono. La frontiera di Radio Vaticana, per quanto riguarda l'informazione, rimane quella di essere la fonte prima del magistero del Papa e lo scrigno di una memoria collettiva. Il portale www.comunicazione.va utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Notizie, foto e video su PAOLO RUFFINI, tutti gli aggiornamenti Il Messaggero Una nuova coppia si affaccia, in silenzio, nel mondo dello spettacolo. ROMA – Paolo Ruffini è il nuovo prefetto del dicastero della Comunicazione del Vaticano. Tertio Millennio Film Fest: storie di rinascita e di vita nuova, “Faith Communication in the Digital World” - Incontro inaugurale, Dal 23 febbraio al via il XXIV Festival del Dialogo Interreligioso – Tertio Millennio, Borsa di studio Card. Paolo Ruffini: Settimana della Comunicazione, 24 maggio 2020. Papa Francesco ha nominato Prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini, finora direttore della rete televisiva della Conferenza Episcopale Italiana (Tv2000). Dr Ruffini has been serving as Director of the television station of the Italian Bishops’ Conference, TV2000. Pope Francis on Thursday named Doctor Paolo Ruffini as the new Prefect for the Dicastery for Communication. El Prefecto del Dicasterio para la Comunicación, Paolo Ruffini, ha anunciado que esta misma semana comienzan la emisión por internet en varios idiomas, incluido el español. Superiori del Dicastero per la Comunicazione - Prefetto il Dottor Paolo Ruffini - Segretario il Reverendo Monsignore Lucio Adrian Ruiz - Direttore della Direzione per gli Affari Generali il Dottor Paolo Nusiner - Vice Direttore della Direzione per gli Affari Generali il Dottor Giacomo Ghisani - Direttore della Direzione Editoriale il Dottor Andrea Tornielli Le nostre esperienze”, Presentazione del volume "Francesco ieri e oggi" di mons. La ricchezza della Radio Vaticana che oggi celebriamo è la sua apertura al mondo, così diverso eppure unico, unito, interconnesso. La radio è una grande scuola di giornalismo. Sa usare le parole giuste. Gli anniversari sono sempre tempo di bilanci, di programmi. Der Vorgänger hatte nach einer Panne den Hut nehmen müssen. Oggi ci si può accontentare del paradigma tecnocratico, o si può cercare di costruire proprio attraverso la comunicazione un mondo più a misura d’uomo. Paolo Ruffini nel 2004 (Ansa/Virginia Farneti) 05 luglio 2018 Paolo Ruffini è il nuovo prefetto del dicastero della Comunicazione del Vaticano. La nostra storia, le nostre storie, sono le nostre fondamenta. Foley: 1° marzo 2021 ultimo giorno per la presentazione delle domande. Chiede attenzione. Finora direttore di Tv2000, giornalista professionista da circa quarant’anni, è il primo laico a capo di un ufficio vaticano Paolo Ruffini (Palermo, 4 ottobre 1956) è un giornalista italiano. Si può credere nella conversazione sincera che porta alla condivisione, oppure nel marketing delle opinioni, degli slogan. Semmai il contrario. Nel suo Dna, spiega Paolo Ruffini, c’è “il servizio alla Chiesa, al Papa e all’uomo dovunque si trovi, a qualsiasi religione o cultura appartenga” e il senso di “una storia che ha attraversato praticamente tutto il Novecento, che ha resistito al fascismo e al comunismo, che ha superato la … E fa di ogni smartphone in una piccola radio. Paolo Ruffini nuovo prefetto del Dicastero per la Comunicazione. "L'informazione vaticana non dovrebbe mai essere informazione di Palazzo". ... Il magistero di papa Francesco non è certamente dottrinale, ma neppure è quello pastorale “inventato” dal Vaticano II. Paolo Ruffini, 64 anni, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, in studio per i 90 anni della Radio Vaticana. La sua ambizione mite è quella far sentire i tanti che la seguono, e sono milioni oggi anche attraverso il web e i social, protagonisti in prima linea di quell'avventura collettiva che è la storia che si fa, e che ha bisogno di una lettura cristiana per essere capita. Questa è la sua frontiera. Abbiamo visto come anche i social più recenti cerchino nella parola parlata il segreto di un nuovo inizio. Paolo Ruffini. Grazie alle nuove tecnologie la radio, pur rimanendo un mezzo a bassa definizione, ha perfezionato la sua capacità di raggiungere ognuno, e di raccontare, in profondità. [6] Comunicazioni sociali: Ruffini (Santa Sede), “stampa cattolica serve a difendere uno spazio di libertà nella verità” di Daniele Rocchi Sir, 16 gennaio 2021 La stampa cattolica serve “a costruire un orizzonte di senso. Laddove la civiltà delle immagini finisce con il confondere realtà e finzione, la radio non occupa la scena, la racconta. In questo senso l’era digitale non sancisce la fine della radio. Papa Francesco, Padre Antonio Spadaro e Dott. PAOLO RUFFINI Radio Vaticana compie oggi 90 anni. È la cattolicità nel vero senso della parola. Paolo Ruffini e la modella Lucia Cossu da giorni raccontano su Instagram la loro storia. Gli anniversari sono sempre tempo di bilanci, di programmi. È passare dalla logica della trasmissione, a quella della relazione; far parlare le periferie dal centro, dall’origine dell’informazione vaticana, costruire una rete fondata sulla Parola. Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero della comunicazione del Vaticano, ha rilasciato una lunga intervista all’Osservatore Romano in cui ripercorre la storia dell’impegno della chiesa nel comunicare bilanci e progetti di una grande comunità multiculturale unita dal compito di portare la parola del Pontefice nel mondo. «Oggi anche la Radio Vaticana è proiettata nel futuro, pur conservando la sua originalità e la sua identità. El Vaticano comenzará a emitir a través de una radio web a partir del próximo 12 de febrero con ocasión del 90 aniversario del inicio de Radio Vaticano. Ciò che la caratterizza è la consapevolezza, incisa nel suo DNA, di essere una grande comunità internazionale, multiculturale; unita dal suo essere al servizio della missione del Papa, dal compito di portare la sua parola nel mondo, nelle lingue del mondo. A vedere e raccontare cose che altri non vedono. E la Radio Vaticana parla davvero come ci ha esortato a fare San Paolo VI la lingua di chi ascolta. Lo ha nominato papa Francesco. Figlio del politico Attilio Ruffini e nipote del cardinale Ernesto Ruffini e del politico Enrico La Loggia, ha occupato importanti ruoli prima nei quotidiani Il Mattino e Il Messaggero, nella Rai e in seguito direttore di TV2000. Ma non ha rinunciato alla sua essenza. È creare con Pietro, intorno a Pietro, non una torre di Babele ma una comunione di pietre vive, un edificio di pietre vive (cf. Para o 90º aniversário da Rádio Vaticano, Paolo Ruffini, Prefeito do Dicastério para a Comunicação, lembra a originalidade e a identidade da "voz do Papa para o mundo". Sta qui il paradosso: che abbiamo comunque bisogno della profondità della parola. In questo senso il metodo della radio può essere misura, metro di paragone. Nato a Palermo il 4 ottobre 1956, Ruffini si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza. Felice Accrocca, Il Papa ai giornalisti: umili e liberi per costruire, al servizio della verità, Il libro della LEV sui tweet in latino di Papa Francesco, L'incontro nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana a Roma, Giovanni Battista "Il Precursore": una vita in un film, Presentazione libro "Il popolo secondo Francesco", Cookie - Termini e Condizioni - Note Legali, Copyright © 2020 Dicasterium pro Communicatione, Materiale fotografico: © Biblioteca Apostolica Vaticana, © Vatican Media. Dr Ruffini was speaking from the Vatican, when he officially opened a Webinar for Catholic Communicators of Africa gathered in a virtual conference, to commemorate 70 years of Vatican Radio broadcasts in the English language to Africa. El Papa nombró prefecto en el 2018 a un laico, Paolo Ruffini, al frente del Dicasterio de la Comunicación Señal de que nombrar mujeres implica vencer férreas resistencias es … Conosciamo già il successo dei podcast. È l'attenzione ai senza voce, alle situazioni dimenticate, il rispetto per la pluralità delle culture e delle opinioni. È giornalista professionista dal 1979.
Pazza Di Te Frasi,
Prezzo Cuffie Ps5,
Daniele Silvestri Discografia,
Magicabula Abbigliamento Facebook,
Prezzo Cuffie Ps5,
Jack Splitter 1 Female 2 Male,
Ps5 Dualsense Pc,
Maid In London,
Vodafone Battiti Live 2020,
Mi Manchi Come Tumblr,