Regia di Salvatore Ficarra, Valentino Picone. Ogni film toccò temi del mondo reale, oltre a quelli della finzione orrorifica. Dura poco più di un'ora e mezza, tuttavia il tempo non sembra passare mai. Intatta la gloriosa matrice isolana, più distanti dall'originaria comicità vernacolare. Altro personaggio tipico di quest'epoca è lo scienziato pazzo, o lo scienziato a cui sfugge di mano la propria scoperta (si veda L'esperimento del dottor K.) concetto preso da Frankenstein ovviamente, ma che viene ripreso a seguito del rapido sviluppo tecnico e scientifico di quegli anni, sviluppo troppo rapido e troppo radicale perché la gente se ne appropriasse senza paura (particolare, in quest'ottica è Assalto alla Terra, film in cui la scienza, oltre ad essere causa, o concausa, del male viene rappresentata come unica soluzione). Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto.Alcuni di questi film realizzati in Italia, pur essendo considerati dei film di serie B, sono stati ⦠Intanto i registi di Hong Kong iniziarono a essere ispirati dai film della Hammer e dalla produzione europea e cominciarono a fare film horror con protagonisti esclusivamente asiatici. Perché la nascita di Gesù è un elemento narrativo perfetto per farci riflettere sulla condizione degli ultimi, di quelli per i quali non c'è posto, dei perseguitati costretti a lasciare la propria terra. Anche se di primo acchito può sembrare una ciofeca. Con gli occhi sbarrati di Ficarra e l'apparente impassibilità di Picone. La Shaw Scope produsse La leggenda dei sette vampiri d'oro (1973) in collaborazione con la Hammer, e in seguito iniziò a creare propri film più originali. ove sembra si dice che ci fanno pensare anche, molte
Non solo la precisa alternanza tra ghigno malefico e sorrisetto auto-ironico. Lo spin-off di. I dialoghi e le situazioni hanno pochi spunti originali ed esilaranti rispetto agli altri film della pregiata coppia siciliana. La serie dei film horror della Universal continuò negli anni quaranta con L'uomo lupo (1941), non il primo film sui lupi mannari, ma certamente il più influente. Ora in «Il primo Natale» è analoga magìa: da un oggi siciliano Salvo Ficarra ateo ladro di arredi sacri, in fuga con il Bambinello di un presepe, e al suo inseguimento [...] Uno dei più influenti film horror degli anni sessanta fu La notte dei morti viventi (1968) di George A. Romero[11]. Da giovedì 12 dicembre al cinema. Star Wars non va oltre il quarto posto. non la faranno franca tutte le volte con quelle gag,
Al''epoca quel territorio non esisteva ancora con questo nome essendo stato creato dai romani un secolo dopo. I soliti due personaggi antitetici vengono "narnianamente" trasportati nella Terra Promessa dell'anno 0, in cui ovviamente si parla italiano, e decidono di cercare la Sacra Famiglia nella speranza che la Vergine Maria [...] da almeno 6 anni ci danno... a
La lavorazione ha infatti avuto luogo durante l'estate di quest'anno, principalmente in Marocco, anche se più di una scena è stata girata in studio a Roma. e nessuno potrà dirsi soddisfatto forse, d'altra parte
Scontate le battute, scene allungate a dismisura, i due protagonisti completamente fuori parte. persone e anche altre con la loro specie di
distribuito da Medusa. Apri il messaggio e fai click sul link per convalidare il tuo voto. In questi film furono utilizzati nuovi trucchi, come il 3-D, che portarono il pubblico settimana dopo settimana a spaventi migliori e maggiori. Rivisitazione della natività in chiave Ficarra e Picone, esperimento impegnativo che il duo comico siciliano riesce a portare abbastanza in porto. Film totalmente imbarazzante. Ci furono anche numerosi film fatti con un budget ridotto. Vai alla recensione », Comici, quand'è che la smettete di accollarvi l'educazione del popolo-spettatore? Vai alla recensione », Il duo comico siculo ha fatto molto di meglio con i suoi primi film, fondati su scrittura e personaggi, incentrati su amicizia e famiglia. Saranno pure Nati stanchi (loro primo film nel 2002) ma come sono cresciuti bene al cinema, questi Ficarra & Picone. I due comici palermitani hanno raccontato che l'idea che sta alla base di questo film è venuta loro prima di girare L'ora legale ma, tra una cosa e l'altra, sono riusciti a realizzare materialmente Il primo Natale solo nel 2019. Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido. Di solito nei loro film piango dal ridere mentre in questo Primo e speriamo Ultimo Natale si Piange dalla Delusione! Pensavo di andare a vedere Ficarra e Picone e invece in questo Deludente e Pessimo film io Non gli ho visti, perlomeno io, Non gli ho riconosciuti. ARRIVA OGGI STAR WARS - L'ASCESA DI SKYWALKER, FILM DI NATALE AL CINEMA. In «Non ci resta che piangere», durante un viaggio in Toscana Roberto Benigni maestro elementare e Massimo Troisi bidello s'erano ritrovati a sorpresa catapultati cinquecento anni prima, con il senno di poi in mezzo a gente del 1492. I romani questa volta sono i persecutori . ma non diremmo comunque di prendere per
Per quanto riguarda la regia, Zombie adotta moltissimi primi piani eliminando invece i movimenti di macchina; opta poi per una sovraesposizione degli esterni. Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Vai alla recensione », non sembra condivisibile più di tanto l'articolo
"Il primo Natale" li vede protagonisti, sceneggiatori e registi di una storia che punta i riflettori sull'origine del Natale. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv, Cripte e incubi. Vai alla recensione », Tra tutti i film natalizi, Ficarra e Picone sono riusciti a confezionare un prodotto che riesce a divertire (senza essere sguaiato), che rende l'atmosfera natalizia (senza essere sdolcinato), che ripropone il tema sempre curioso del viaggio nel tempo (senza essere la copia di alcunché). Vai alla recensione », Saranno anche "nati stanchi", come recita il titolo del loro primo film, i palermitani Ficarra e Picone, ma quando si tratta di far funzionare un congegno narrativo sono capaci - nonostante la congenita stanchezza - di reperire impreviste e imprevedibili energie. Penso che l'amato duo abbia compiuto un salto di qualità. Al di là delle creazioni dei vari sottogeneri, il cambiamento più radicale è nel protagonista negativo delle vicende. Il film canadese Cube - Il cubo (1997) fu probabilmente uno dei pochi horror degli anni novanta a basarsi su un concetto relativamente nuovo; il regista fu capace di evocare una vasta gamma di paure, e toccò una varietà di temi sociali (come la paura della burocrazia) che non erano stati esplorati precedentemente. Prova magistrale...il VERO senso del Natale. La casa dei 1000 corpi di Rob Zombie, Cabin Fever di Eli Roth e il sorprendente Wrong Turn - Il bosco ha fame di Rob Schmidt ripresero le caratteristiche degli anni settanta e ottanta, con l'utilizzo dei primi metodi per spaventare. Per riattirare il pubblico, l'horror diventò più auto-ironico, specialmente nella seconda metà degli anni novanta. Il duo siculo mette la quarta riportandosi indietro all'anno zero senza fare né satira blasfema né celebrazione stucchevole del primo Natale. pulito,
Dizionario dei film horror italiani, Cinema e Letteratura. Fu nei primi anni trenta che i produttori statunitensi, in particolar modo la Universal Pictures, resero popolari i film horror[7], portando sullo schermo personaggi di successo come Dracula (1931), Frankenstein (1931), La mummia (1932) e L'uomo invisibile (1933). Bambini demoniaci e reincarnazioni diventarono temi popolari nei film horror (come Audrey Rose del 1977 di Robert Wise, dove un uomo sostiene che sua figlia sia la reincarnazione di una persona morta). | Commedia, Frozen II - Il segreto di Arendelle: Euro 189. Vai alla recensione ». I migranti, però, torneranno, metaforicamente, alla fine, a ricordarci certe vergogne [...] Vai alla recensione ». Vai alla recensione ». Le influenze di Max Reinhardt e l'espressionismo, The Monster Show. L'unica cosa positiva è stata la cena dopo il film. Infatti è proprio a partire da questi anni l'introduzione degli alieni come modificazione (spesso in negativo) dei miti classici di fate ed elfi, ormai passati di moda e troppo poco credibili; ma gli alieni vengono anche utilizzati per parlare, e mettere in guardia, del pericolo comunista (per quanto riguarda questa lettura, su tutti spicca L'invasione degli Ultracorpi). Forse in questa occasione sono un poâ troppo caricaturali del solito. Trama del film Soul (2020) Joe Gardner insegna musica in una scuola media, adora il jazz e sogna la perfezione musicale, sperando di arrivare a suonare in un club importante e ben noto agli appassionati. Con i destini del mondo, non son faccende di vostra competenza. Ma la loro comicità ha da sempre rifiutato la risata grassa e, con la partecipazione alle sceneggiature di Nicola Guaglianone il processo si è sempre più affinato. I significati sociologici possono essere molti, al di là del già citato abu-graib, anche l'esposizione ostentata di video con uccisioni efferate o torture su internet (in particolare quelli con protagonisti fondamentalisti islamici), e dall'altra parte anche il fenomeno dei video su YouTube che spontaneamente si portano a mostrare le sofferenze o la violenza inutile. Il film di Natale doveva prendere tutti e così è stato quindi [...] Durata 100 min. Quando Valentino si accorge che Salvo lo sta derubando inizia a inseguirlo fino a quando, dopo aver attraversato un canneto, [...] Dall'"Abbraccio del ragno" a "Zora la Vampira", Stracult Horror. I film horror dei decenni precedenti fino agli anni cinquanta sono tutti costellati da figure archetipe dell'immaginario collettivo, spesso mutuate dalla letteratura di genere. Al loro esordio nel cosiddetto "cinema delle feste", Salvo Ficarra e Valentino Picone, che interpetano, [...] Vai alla recensione ». Vai alla recensione », Salvatore, un ladro specializzato in furti di opere religiose, decide di derubare la parrocchia di Padre Valentino, parroco di un piccolo comune in provincia di Palermo che come ogni anno, in occasione del Natale, sta organizzando un presepe vivente assieme ai suoi parrocchiani. Produzione importante per scenografie, musiche, costumi e location. [...] Dracula di Bram Stoker (1992) di Francis Ford Coppola, prevedeva un insieme di attori di differenti epoche cinematografiche, riprendendo lo stile dei film della Hammer degli anni sessanta e con una trama che si concentra sia sulla trama del romanzo che sugli aspetti orrorifici. Padre Valentino invece crede fortemente nella preghiera e... nel presepe. Un altro famoso film horror religioso fu Il presagio (1976), nel quale un uomo scopre che suo figlio adottivo è l'Anticristo. e in DVD Salvo (Salvo Ficarra) è un ladro specializzato in furti di opere sacre, Valentino (Valentino Picone) è un prete affascinato dalla potenza del presepe. Con una leggerezza di tocco mai volgare, Paolo Genovese dirige un cast che funziona senza se e senza ma. Questo stile diventò più ironico quando fu girato Scream. I tantissimi seguiti di Halloween e di Venerdì 13 (1980), e il film splatter soprannaturale di Wes Craven Nightmare (1984) furono le facce popolari dei film horror negli anni ottanta, con la nascita di vere e proprie icone come quelle di Michael Myers, Freddy Krueger e Jason Voorhees. Su Carnivalhalloween.com trovate costumi e vestiti di carnevale ed halloween, maschere, giocattoli per bambini per giocare in casa nel periodo del coronavirus, travestimenti di alta qualità vendita online.Costumi ed abiti di e per Babbo Natale, Costumi per Recite e per Spettacoli. NOIOSISSIMO, Dovrebbero RIMBORSARE I BIGLIETTI di tutte le persone deluse come me e state tranquilli che non sarebbero così alti [...] E così Gizmo rincontra Zach Galligan in questo spot. Sono chiaramente al centro della vicenda Ficarra e Picone, giunti al settimo film insieme (il primo, Nati stanchi, risale all'ormai lontano 2002). - Italia, Avevano fatto un film molto carino qualche anno fa. Salvo, ladro di opere sacre e ateo convinto, riesce a impadronirsi di un'antica statuetta di Gesù nella chiesa del prete Valentino, che sta allestendo un presepe vivente. L'invio non è andato a buon fine. Temi e personaggi ricorrenti sono mostri, vampiri, zombie (o altre forme di non-morti), lupi mannari, fantasmi, demoni, antiche maledizioni, creature possedute dal demonio, occulto, animali demoniaci, oggetti inanimati dotati di una vita proveniente dalla magia, streghe, scienziati pazzi, case infestate, cannibali e creature extraterrestri. Partita persa, poiché si prende sul serio e non sfodera una sola battuta che resti [...] È chiaramente un passo avanti nella carriera cinematografica dei due. Il primo Natale - Un film di Salvatore Ficarra, Valentino Picone. Eppure le premesse c'erano tutte...un bel impegno economico, un idea carina da sfruttare comicamente, delle location convincenti. Il primo Natale (guarda la video recensione) incassa 3,1 milioni ed esordisce in vetta, in attesa dei blockbuster natalizi. e forse saranno costretti a un sorriso in più,
In Il primo Natale, per dire, corrono come matti dall'inizio alla fine: prima uno (Valentino, parroco di Roccadimezzo Sicula, mite sacerdote [...] I gusti sono gusti, ma personalmente non trovo Ficarra e Picone divertenti, eppure sono evidentemente due comici. che sinceramente non mi avevano mai sfiorato..L'occupazione dei Romani, il censimento, il malessere e le proteste [...] - MYmonetro 2,98 su 27 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. Ci furono alcuni film che non ebbero particolare successo come la serie di Leprechaun. In Non ci resta che piangere, del 1984, erano Massimo Troisi e Roberto Benigni a tornare indietro nel tempo. Un concerto che celebra la vita, Palladium Film Festival - Cinemaoltre, teatro e università si uniscono in streaming su MYmovies, The Rental, un thriller domestico a bassissima tensioneÂ, Tutti per 1 - 1 per tutti, su IBS il dvd del 2° capitolo diretto da Veronesi, Royal Family, i film e le serie tv da non perdere, La nave sepolta, una storia dâamore e di scavi che dipinge un mondo instabile, Noir in Festival su MYmovies, i film di martedì 9 marzo, Albatros, un'opera raffinata e un encomiabile ritratto umano. Vai alla recensione », ...oppure si capisce che non hai niente da dire. L'American International Pictures (AIP) fece anche una serie di film ispirati ai racconti di Edgar Allan Poe prodotti da Roger Corman e con Vincent Price. (1962) di Robert Aldrich, che spostavano l'effetto suspense dai soliti "mostri" alle psicosi umane che sfociavano in efferati atti sadomasochistici; L'occhio che uccide di Michael Powell (1960) è un chiaro esempio di questa caratteristica. Un gran bel primo tempo poi si sono persi, ma comunque apprezzai il film. Salvo è un ladro di arte sacra che si professa ateo. Mi è piaciuto. Vai alla recensione », Magari Ficarra & Picone non lo sanno, ma esiste una toccante canzone natalizia di origine inglese che si chiama "The First Noel", appunto "Il primo Natale". DA PINOCCHIO A STAR WARS, ECCO COSA VEDERE TRA NATALE E CAPODANNO, BOX OFFICE: FICARRA E PICONE LANCIANO LA VOLATA AL NATALE DA RECORD, SABATO DA 1,1 MILIONI PER IL PRIMO NATALE: LA VETTA DEL BOX OFFICE à ANCORA SUA, OTTIMO VENERDà PER IL PRIMO NATALE CHE MANTIENE IL PRIMO POSTO E INCASSA ALTRI 377MILA EURO, IL PRIMO NATALE SUBITO IN TESTA AL BOX OFFICE, MA LâIMMORTALE NON MOLLA, IL PRIMO NATALE, IL TRAILER UFFICIALE DEL FILM [HD], IL PRIMO NATALE, IL POSTER UFFICIALE DEL FILM, IL PRIMO NATALE, IL VIAGGIO DI FICARRA E PICONE NELLA NAZARETH DI GESÃ, IL PRIMO NATALE, IL TEASER TRAILER DEL FILM [HD], Il Primo Natale, il poster ufficiale del film, Billie Eilish: The World's a Little Blurry, Undine, la video recensione del film di Christian Petzold, Un affare di famiglia, la video recensione, The Story of Movies - Episodio IX: Calcio e campioni, The Story of Movies - Episodio 8: Il thriller italiano, The Story of Movies VII: Jung Woo-Sung, 100 anni di cinema coreano, The Story of Movies - Episodio 6: Enzo D'Alò, il cinema d'animazione, The Story of Movies - Episodio 5: Il comico italiano, The Story of Movies - Episodio 4: Italian families, La vita straordinaria di David Copperfield, Trash - La leggenda della piramide magica, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani, Il mio corpo vi seppellirà , il trailer ufficiale del film [HD], Voyagers, il teaser trailer italiano del film [HD], House of Gucci, la prima immagine del film, Stasera in TV: i film da non perdere di mercoledì 10 marzo 2021, Stravinskij e Nielsen al Teatro San Carlo. Due problemi principali spinsero l'horror classico in secondo piano durante questo periodo: in primo luogo, il genere horror fu sopraffatto dalla continua proliferazione di film splatter e sanguinosi; in secondo luogo, il pubblico adolescente che aveva assistito ai film dei precedenti decenni crebbe e passò alla visione di film di fantascienza, che attiravano la gente grazie all'utilizzo di nuove tecniche negli effetti speciali. Oltre ad essere un film in chiave comica quindi particolarmente divertente,spicca all occhio dei più svegli una multitudine di significati aventi un senso abbastanza profondo. Forse il film natalizio di Ficarra & Picone era già 'nato stanco'. Il primo Natale: Euro 369.677
Queste produzioni, a volte controverse, spianarono la strada ad una violenza più esplicita sia negli horror che in altri generi di film[8]. La Dea Fortuna: Euro 219.208
L’idea di ambientarlo nel passato potrebbe essere simpatica, ma non viene sfruttata per divertire. Alcuni di questi giochi sono diventati anche film (ad esempio Resident Evil del 2002 e Silent Hill del 2006). Compralo subito. Scordateveli. Un budget spropositato per una commedia. Il cinema gotico nasce con il cinema horror con pellicole come Nosferatu o Il golem, passando per la casa di produzione Hammer (serie di film di Dracula, de La mummia e di Frankenstein), Terence Fisher, Roger Corman e Mario Bava. Non ne riproduce neppure lontanamente il sarcasmo iconoclasta. Sono andata a vedere questo Film al Multiplex di Albenga e nonostante fossimo di Pomeriggio, qualcuno si è addormentato sulle poltrone, Battute Penose e alla fine del Film Fischi in sala, una situazione davvero imbarazzante, [...] La storia è semplice, con riferimenti iniziali e finali all'attualità delle migrazioni, problema complesso e senza tempo. Secondo è L'Immortale (guarda la video recensione) che aggiunge [...], Salvo, un ladro di arte sacra che si professa ateo, tenta il furto della preziosa statua del bambin Gesù, ma Padre Valentino lo scopre. Lista film a-z. Un ladro di arte sacra ed un sacerdote con la mania del presepe vivente si trovano catapultati in Palestina nell’anno della nascita di Gesù. 100 min. Negli anni novanta il cinema horror si modifica nuovamente. Guida completa all'offerta cinematografica di un Natale da record. Vai alla recensione », Immagini di poveri, senzatetto, migranti. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 mar 2021 alle 07:16. Destinazione: un 1492 tutto da ridere. Film horror originali continuarono ad apparire sporadicamente: Hellraiser (1987) di Clive Barker e La bambola assassina (1988) furono entrambi lodati dalla critica, e anche loro lanciarono alcuni seguiti, che furono considerati di qualità inferiore sia dalla critica che dai fan. La Hammer raggiunse un grande successo internazionale coinvolgendo personaggi classici dell'horror, spesso interpretati da Peter Cushing e Christopher Lee, come La maschera di Frankenstein (1957), Dracula il vampiro (1958) e La mummia (1959) e molti seguiti. I due si ritrovano nella Palestina dell'anno zero dove Gesù sta per nascere. È evidente che dopo 7 film, la regia, gli intrecci di sceneggiatura e tutta la messa in scena siano un gradino sopra a tutti i lavori precedenti ed a praticamente quasi tutte le commedie italiane degli ultimi anni. La coppia siciliana ha fatto di meglio. Massima Delusione, io come molti altri siamo andati a colpo sicuro, andiamo a vedere Ficarra e Picone e moriremo dal ridere pensando ai Mitici 7e l 8 la Matassa ecc invece il Primo Natale si è rivelato un Grande Flop! Primo film di Natale per il duo comico Ficarra & Picone, che mancava dai grandi schermi dal 2017. Il genere zombie ebbe una rinascita in tutto il mondo, anche grazie ai videogiochi. Vai alla recensione », Non proprio un prodigio però realizzazione di una certa aspirazione. Ricco sabato per Il primo Natale (guarda la video recensione), che incassa oltre 1,1 milioni di euro e va a 1,8 complessivi in tre giorni di programmazione. Si ha infatti in questi anni la proliferazione dei sottogeneri (come tentativo di imporsi nelle nuove nicchie di mercato), su tutti lo splatter; mentre sul fronte di personaggi e rappresentazioni sociali, si raggiunge un vero e proprio delirio, l'intenzione di piccole produzioni di riempire tutte le nicchie possibili porta a resuscitare personaggi come i gremlins o gli elfi così come gli zombie e, più tardi anche le bambole assassine. Praticamente tutti i film horror di successo degli anni ottanta ebbero un seguito: Poltergeist - Demoniache presenze (1982) diretto da Tobe Hooper ebbe due seguiti ed una serie TV. I film horror continuarono a provocare dibattiti: nel Regno Unito, la crescita della vendita di videocassette aumentò il rischio che i film descritti sopra potessero finire in mano a bambini piccoli. Al loro fianco ci sono Massimo Popolizio (un Erode cattivo ma affascinante, hanno spiegato i due comici), noto caratterista che lo scorso anno è stato Benito Mussolini nel provocatorio Sono tornato, Giovanni Calcagno, Massimo Cagnina e Roberta Mattei. . scioglieranno i nodi per chiunque
Nella prima metà degli anni novanta, il genere continuò con i temi degli anni ottanta. Vai alla recensione », L'unica commedia italiana in salsa natalizia quest'anno è firmata da Ficarra e Picone, comici che con il loro "Il primo Natale" dimostrano ancora una volta di saper divertire in maniera intelligente e costruttiva, distanziandosi quanto più possibile dalla tradizione del cine-panettone. Film indigeribile e indigesto. pro loro, gradimento, del cavaliere inriproponibile, come se lo
I confini tra film horror e questi non sono sempre precisi, diventando così oggetto di dibattiti tra critici e fan. Vai alla recensione ». Gli incassi al botteghino per i sanguinosi horror moderni iniziarono a calare (come dimostrato da La cosa del 1982 di John Carpenter che ebbe poco successo), ma aumentò il mercato dell'home video, nonostante la nuova generazione di film avesse un tono meno tenebroso. Film SCONSIGLIATISSIMO! L'elemento narrativo del salto temporale è stato ampiamente proposto dalla letteratura e dal cinema ma può funzionare solo quando non si trasforma in uno schematico gioco di asimmetrie in cui c'è chi arriva dal futuro e 'sa' di più di chi il passato lo sta vivendo come presente. Star Wars - L'ascesa di Skywalker: Euro 911.701
Film 2019 Il successo internazionale Ring (1998) di Hideo Nakata, lanciò una serie di film horror che si concentravano su temi psicologici piuttosto che sul sangue. [1][3], Le prime immagini di eventi soprannaturali si possono trovare in alcuni cortometraggi muti creati da pionieri del cinema quali Georges Méliès durante l'ultimo decennio dell'Ottocento[5]; .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}il più famoso è Le manoir du diable (1896) che si pensa sia il primo film horror della storia. Halloween diventò uno dei film indipendenti di maggior successo mai fatti ed ebbe numerosi seguiti. A partire dagli anni sessanta, fino agli anni settanta (e soprattutto in questo decennio) il cinema horror subisce una nuova ed importante modificazione; è in questo periodo infatti che vengono creati quelli che sono gli attuali stili classici del genere. Film di una noia mortale e per una coppia di comici non è poco. Meno divertente e meno pungente de "L'ora legale" e di "Andiamo a quel paese" rispetto al tema sociale che affronta: in questo caso il rapporto con la religione. Se vuoi saperne di più, Recensione di Questo film poi, ebbe come protagonista una donna e questo fu un vero e proprio cambiamento. Avete presenti i cinepanettoni ? Questo film sugli zombie fu più tardi dichiarato "culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo" abbastanza da essere preservato nel National Film Registry. Il film, girato come falso documentario, è solo uno dei tanti girati con questa tecnica di ripresa (Cannibal Holocaust, The Blair Witch Project, Il quarto tipo, Rec..) e riscuote un grandissimo successo, considerato il bassissimo budget di produzione. I film di maggior qualità di questo periodo, oltre a La cosa da un altro mondo (1951; attribuito nei crediti a Christian Nyby ma considerato in realtà un'opera di Howard Hawks) e L'invasione degli Ultracorpi di Don Siegel (1956), cercarono di portare lo spettatore in un'atmosfera della Guerra Fredda. su IBS.it. Vai alla recensione ».
Venere E Marte Mengoni,
Scotiabank Forms Library,
Ritorno Di Sarri Alla Juve,
Ko Tecnico Vodafone,
A Piccoli Passi Loescher,
The Room 2020 Wikipedia,
Thegiornalisti A Sanremo,