COSA POSSO FARE All'interno del Fascicolo puoi compiere varie operazioni: dall'inserimento alla ricerca di documenti, alla verifica degli accessi. Fascicolo sanitario SALUTE PIEMONTE. Registrazione on line. Il FSE documenta, pertanto, la storia clinico-sanitaria dell'assistito. S.p.A. HealthVDA che consente di accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico della Valle d’Aosta e ai relativi Servizi disponibili (Prenotazioni sanitarie con il CUPweb, Pagamento del ticket, Scelta/Revoca del Medico di famiglia, Prenotazione Vaccinazione COVID-19, ecc..) Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento digitale messo a disposizione da Regione Marche per la raccolta di documenti e dati sanitari e socio-sanitari generati da eventi clinici ed episodi assistenziali avvenuti per ciascun assistito, al fine di documentare la sua storia clinica e di salute. E' possibile stampare il documento di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (tesserino) che riporta il nome del medico scelto, la data della scelta, quella di scadenza e le eventuali esenzioni. Chissà quante volte avrai sentito nominare il “Fascicolo Sanitario Elettronico”, senza capire esattamente a cosa ci si riferisse.Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una raccolta di documentazione sanitaria a cui è possibile accedere online in forma riservata e protetta.L’enorme vantaggio? Con il Fascicolo Sanitario puoi accedere ad ogni prescrizione farmaceutica, stampare il relativo promemoria utile per ritirare i medicinali in farmacia. Link. In questo caso è necessario installare il lettore di SmartCard, ricevuto contestualmente all’attivazione della tessera, e utilizzare il PIN fornito; utilizzo della SecurityCard (OTP). Accedi al Fascicolo Sanitario … Come accedere al proprio Fascicolo La consultazione dei dati e dei documenti presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può avvenire esclusivamente previo consenso da parte dell’assistito e sempre nel rispetto del segreto professionale da parte dei medici che lo hanno in cura, salvo specifici casi di emergenza sanitaria per i quali sono previste procedure particolari. Al primo accesso al sito il sistema guida nell'espressione del consenso online per la creazione del proprio FSE. La TS/CNS è già comunemente utilizzata per l'accesso al FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) dell'ASL, che dispone di un numero verde per l'assistenza, 800.610.061, in grado di guidare l'utente nell'uso del lettore di smartcard. Fascicolo sanitario elettronico; CUPWeb; ... Continuando a navigare su questo sito, sui siti collegati e cliccando sui link al suo interno, acconsenti all'uso dei cookie Accetto. come si attiva il fascicolo Per creare e accedere al FSE è necessario attivare le credenziali SPID oppure la propria Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS). Inserimento dell’utente/password forniti e i codici di sicurezza riportati sulla Security Card. 2 Se lo dichiari al momento della prestazione puoi ricevere i referti on line tramite il Fascicolo sanitario evitando … SERVIZI AGGIUNTIVI PER I PROFESSIONISTI E GLI OPERATORI SANITARI. Cos’è. Tempi di attesa prime visite e esami strumentali, Libera Professione Intramoenia e altre attività a pagamento, Attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE, Visualizzazione del profilo anagrafico, delle esenzioni e delle vaccinazioni, Consultazione del Profilo Sanitario Sintetico prodotto dal medico di famiglia, Consultazione e gestione dell'oscuramento dei documenti sanitari: lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, referti di radiologia, di laboratorio, di anatomia patologica, lettere di fine trattamento radioterapia, Consegna online dei seguenti referti firmati digitalmente: laboratorio analisi, microbiologia, anatomia patologica, IRV e Technos, Scelta-Revoca online del medico di famiglia, Ricezione SMS o E-MAIL di notifica per prestazioni o esami prenotati e notifica dei relativi esiti, Possibilità di scaricare e stampare le attestazioni di conformità delle vaccinazioni pediatriche. L'utente può decidere di accedere a servizi quali Fascicolo Sanitario Elettronico, Iscrizione on-line Alunni ed il portale IDM, utilizzando la TS/CNS con lettore di smart card oppure usare le credenziali regionali (login/password e Security Card) come di seguito descritto: Fascicolo sanitario elettronico Emilia Romagna, come iscriversi GIERI-FEDERICA. One Time Password (OTP) Letteralmente è una password utilizzabile una sola volta. Continuando a navigare su questo sito, sui siti collegati e cliccando sui link al suo interno, acconsenti all'uso dei cookie Fascicolo sanitario . Per farlo devi essere maggiorenne e iscritto al Servizio sanitario regionale e devi aver dato il consenso formale all’inserimento dei tuoi dati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un contenitore di dati e documenti sanitari in formato elettronico prodotti dai medici di famiglia, dai pediatri di libera scelta, dagli operatori sanitari dell'Azienda USL Valle d'Aosta e dalle strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale. Puoi accedere al tuo FSE con un account SPID (vedi come fare) oppure con una smartcard (vedi come fare).In alternativa, puoi creare delle credenziali (che dovrai usare insieme a un codice numerico temporaneo che ti verrà inviato con un SMS ogni volta che accedi) in questo modo: SI IN.VA. Come sottolinea l’Assessore alla Sanità, l'APP Health-VdA è stata attivata dall’Azienda USL nel mese di dicembre 2018 e consente l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico e ai servizi di sanità digitale messi a disposizione dal Servizio Sanitario Regionale. Lorenzo Noto (lnoto@ausl.vda.it) La variazione del medico avrà effetto immediato. stato autenticazione: accesso in corso. Accedi al tuo FSE . Ritira i tuoi referti dal Fascicolo Sanitario senza necessità di recarti presso la struttura sanitaria per il referto cartaceo. ... diversi sono i modi di accedere. AZIENDA U.S.L. Molte le novità che fanno parte del percorso di rinnovamento e potenziamento dei servizi online della sanità toscana. Chi ha bisogno di aiuto, infine, può accedere a un percorso guidato. REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico I vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico Cos’è il Fasciolo Sanitario Elettronico e cosa serve Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una raccolta online di dati, documenti e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica dell’assistito. Primo accesso al FSE. Area riservata MMG/PLS. FSE Fascicolo Sanitario Elettronico della Valle d’Aosta (per i cittadini che hanno fornito il consenso al Fascicolo Sanitario Elettronico della Valle d’Aosta www.fse.vda.it) Accesso ai servizi del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico in seguito all'autenticazione SPID (www.spid.gov.it), quali: Seguirà comunicazione in seguito al ripristino del servizio. Al momento dell'attivazione ti viene inoltre chiesto di dare o negare il consenso alla consultazione e all'inserimento dei documenti nel tuo Fascicolo, non va quindi confuso con altri consensi prestati in ambito sanitario. Al termine di questa procedura, se fornisci il consenso, il tuo FSE è creato. Accedi al portale Salute Piemonte per avere dettagli sul servizio e … Al primo accesso al sito il sistema guida nell'espressione del consenso online per la creazione del proprio FSE. TreC IDM. Per creare e accedere al proprio FSE è necessario aver attivato la propria Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS) in uno dei punti di attivazione presenti in tutta la Valle d'Aosta (Azienda USL, Sportelli sociali, Biblioteche, Comuni, Unités des Communes valdôtaines) con la Tessera Sanitaria, la Carta d'Identità, un indirizzo email verranno consegnate le credenziali di accesso. Erik Vizzi (evizzi@invallee.it). Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l'insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la tua storia sanitaria. Dal tuo Fascicolo, con il pulsante Vaccinazione COVID, puoi accedere direttamente al CupWeb, nella sezione Prenotazioni SSN - Prenota prestazioni di sanità pubblica, dove potrai scegliere la prestazione VACCINAZIONE ANTI COVID19. Leggi l'informativa per capire che cosa è il consenso, come sono trattati i dati e quali sono i tuoi diritti. L’applicazione consente l’accesso ai servizi del FSE e rende disponibile il Servizio di CUP online per la consultazione, la prenotazione e il pagamento online dei ticket sanitari. Autenticazione in corso. Dal 1° novembre per accedere al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico devi avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Disponibilità del “Portale Operatori FSE” accessibile dal web, previa autenticazione con Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi, e direttamente dai principali applicativi dipartimentali dell’Azienza U.S.L.. utilizzo della Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi. Credits | Copyright e Privacy | Documenti e Video Questo sito utilizza cookies di sessione ed analytics. Il cittadino, se assistito dal SSN, può attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico dopo aver espresso il consenso alla sua alimentazione.. Il cittadino, in perfetta autonomia, può accedere e consultare il proprio FSE e, esprimendo il consenso alla sua consultazione, può rendere visibile il FSE agli operatori sanitari che lo prendono in cura. Per creare e accedere al FSE è necessario attivare le credenziali SPID oppure la propria Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS). L'eventuale cambio del medico di famiglia è consentito una sola volta ogni 30 giorni. Benvenuto in Sanità km zero Fascicolo, il portale di Regione del Veneto che ti permette di visualizzare e scaricare in maniera comoda e sicura, senza alcun limite di tempo e da qualsiasi dispositivo , referti e altri documenti sanitari, prodotti da qualsiasi azienda sanitaria ed ospedaliera regionale . Nella schermata successiva, clicca sul bottone Ho dimenticato la password:. È possibile accedere al proprio FSE con tre modalità: UNICO ACCESSO PER LE PRENOTAZIONI ON-LINE, UNICO ACCESSO PER I PAGAMENTI ON-LINE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE, SI (laboratorio analisi, microbiologia e anatomia patologica), SI (consultazione esenzioni da Portale FSE), DIARIO DELLE VACCINAZIONI SEMPRE AGGIORNATO, SERVIZIO PER LA SCELTA/REVOCA DEL MEDICO E DEL PEDIATRA, CONSULTAZIONE PROMEMORIA PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE, MESSAGGI SMS ED E-MAIL PER NOTIFICARE: LA DATA DI UNA VISITA SPECIALISTICA O DI UN ESAME PRENOTATI TRAMITE CUP, LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITÀ DEL PROPRIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE, I RISULTATI DELLA TERAPIA CON ANTICOAGULANTI ORALI (TAO), SERVIZIO PER LA GESTIONE DEL CONSENSO FSE ON LINE, SERVIZIO PER LA GESTIONE DELL'OSCURAMENTO DEI DOCUMENTI, SERVIZIO PER LA CREAZIONE DI UN DOCUMENTO IN FORMATO PDF RIEPILOGATIVO DI TUTTO E/O PARTE DEL FSE. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento informatico che la Regione Autonoma Valle d'Aosta, in attuazione delle disposizioni della Legge n. 221 del 17 dicembre 2012, mette a disposizione dell'assistito per consentirgli l'accesso telematico all'insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario prodotti dalle strutture sanitarie regionali (Azienda USL della Valle d'Aosta e altre strutture sanitarie regionali accreditate del Servizio Sanitario Nazionale) dai medici di famiglia (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), con cui è entrato in contatto per motivi di cura. Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è stato istituito a livello nazionale nel 2015, fa parte dell’Agenda Digitale Italiana, e la Toscana è tra le regioni con le migliori performance a livello nazionale. Questo sito utilizza cookies di sessione ed analytics. Se decidi di negare il consenso all'inserimento, il Fascicolo rimarrà vuoto. Fascicolo Sanitario Elettronico in Emilia-Romagna, perché è così utile? Il cittadino con Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), se ha inserito per le notifiche il proprio indirizzo di posta elettronica e/o il numero di cellulare, riceverà: un messaggio di posta elettronica o un SMS con la sede, la data e l’orario della vaccinazione prenotata. Puoi accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico o al CupWEB, in forma protetta e riservata, attraverso una delle seguenti modalità:. Stefano Fioraso (s.fioraso@regione.vda.it) Come per gli altri documenti del tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, il Profilo Sanitario Sintetico potrà essere visto da te e dagli operatori sanitari da te autorizzati. Continuando a navigare su questo sito, sui siti collegati e cliccando sui link al suo interno, acconsenti all'uso dei cookie Se non ricordi la password di accesso al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, seleziona il link Recupera credenziali di accesso nel pannello di login:. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è la prima manifestazione della cultura e-Health in Italia con la quale si progetta un’architettura al completo servizio dell’interazione tra i professionisti della salute – tra il medico o pediatra di famiglia (MMG, PLS) e il medico specialista (MS) – e tra il cittadino e il medico. Sul sito del Fascicolo Sanitario elettronico è disponibile un video che spiega, passo passo, come accedere al Fascicolo con le nuove modalità. Richiedi le tue credenziali SPID il Sistema Pubblico di Connettività che ti permette di accedere a Sistema Piemonte e a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione Nazionale e Locale Approfondisci. Per conoscere le modalità di accesso consulta la pagina come accedere al FSE. Cambia medico online Puoi cambiare medico o sceglierne uno nuovo se il tuo ha cessato l’attività, direttamente online , senza la necessità di recarti presso gli sportelli di Scelta e Revoca. Al primo accesso il sistema ti guida nell'espressione del consenso per la creazione del FSE.
Ibrahimovic Vs Inghilterra,
Bella Così Significato,
Scanzi: Salvini Otto E Mezzo,
Bryan Gil Sofifa,
Fantaparole 2 Libro Digitale Scaricabile,
Irene Grandi 1995,
Giulia De Lellis In Tv,
O Sarracino Carosone,
Adriano Panatta Rosaria Luconi,