Patrimonio composto da 111 diversi siti, sparsi lungo tutto l'arco alpino negli stati di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera; per quanto riguarda l'Italia i siti si trovano nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto. Intorno a questi ultimi si estende il Parco Nazionale dello Stelvio, unico parco nazionale in territorio lombardo nel suo versante occidentale. Un tentativo rimasto, tuttavia, lettera morta: “L’ho fatto nel primo lockdown, quando cioè si parlava dell’apporto di tale settore al Prodotto interno lordo, dove pesa per il 14%”. [25], Nota nel mondo per le sue botteghe di liutai nonché per diversi prodotti della gastronomia locale quali il torrone e la mostarda cremonese, Cremona fu uno dei più ricchi e potenti comuni medievali, avversaria storica di Milano. La Lombardia ha particolare interesse ad una crescita equilibrata del settore turistico secondo un nuovo modello di rapporto uomo–ambiente naturale. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.[15]. I principali edifici storici, monumenti medievali romanici e gotici, si concentrano nella Piazza del Comune: il romanico Duomo, il Torrazzo del XIII secolo simbolo della città, il Battistero gotico, la Loggia dei Militi e il palazzo comunale fanno di questa piazza un complesso monumentale di grandissimo interesse storico-artistico.[26]. Già colonia etrusca e cittadina romana, Mantova fu centro altomedievale legato ai Canossa e florido comune. I siti riconosciuti dall'UNESCO come patrimoni mondiali dell'umanità sono:[7], Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Cinta su tre lati dai laghi artificiali del Mincio, i tre specchi d'acqua donano a Mantova una caratteristica del tutto particolare, facendola apparire come una città che sorge dalle acque. Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da quel ramo del Lago di Como nel suo ramo di Lecco. [35], La Lombardia ha sul suo territorio un alto numero di musei (oltre 330) di diverso tipo: etnografici, storici, tecnico-scientifici, artistici e naturalistici, che testimoniano l'evoluzione storico-culturale ed artistica della regione. Lombardia, Italia: Su Tripadvisor trovi 5.521.826 recensioni su cose da fare, ristoranti e hotel a Lombardia. Data la conformazione della regione, il turismo legato alle bellezze naturali si concentra principalmente sulle Alpi e nelle località lacustri. [1] Lodi lega le sue origini alla distruzione di Laus Pompeia, nato come municipium romano e in seguito fiorente borgo medievale, raso al suolo dai milanesi nel 1111. Turismo Lombardia. Lombardia. Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive? Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. EAPRAL, l’Ente di Formazione di Confagricoltura lombardia organizza un corso che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti base per conoscere e promuovere un’offerta turistica esperienziale o di trasformarne una semplice in una offerta esperienziale in senso stretto. Turismo in Lombardia: il territorio Il territorio lombardo è costellato da fiumi e bellissimi laghi. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del Razionalismo italiano (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). All'interno dell'ex complesso monastico è ospitato il principale museo della città, sede di mostre di livello internazionale. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano, accedi al menu di navigazione della sezione Scopri la Lombardia, /wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale, InLombardia - Portale turistico ufficiale della Lombardia, /istituzionale/Regione Lombardia/DettaglioRedazionale, Farmaci, Protesica e Assistenza integrata, Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, Impianti termici, edilizia sostenibile e certificazione energetica, Calamità, assicurazioni e servizi di sostituzione, Promozione e qualità dei prodotti agroalimentari, Imprese farmaceutiche e di ambito sanitario, Imprese manifatturiere, artigiane e di servizi, Gestioni associate di servizi e funzioni comunali, Formazione operatori di Protezione civile, Attuazione della riforma sociosanitaria lombarda, Ricerca e sperimentazione in ambito sanitario, Il Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS), Personale del sistema sanitario e sociosanitario, convenzionati e formazione continua, Farmaceutica, protesica e dispositivi medici, Tutela e sicurezza del cittadino, lavoratore e consumatore, Pari opportunità e contrasto alla violenza, Aler, sportelli e cooperative sociali per l’affitto, Normativa servizio fitosanitario regionale, Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, Selezione e conservazione della biodiversità, Edilizia sostenibile e certificazione energetica, Commercio animali e prodotti di origine animale, Agenzie di viaggio e professioni turistiche, Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), Qualità dell'aria ed emissioni in atmosfera, Programma Leader e Gruppi di azione locale (GAL), Osservatorio regionale contratti pubblici, Bar, ristoranti e altri pubblici esercizi, Sistema informativo Edilizia residenziale, Contributi piano nazionale rischio sismico, Strumenti per il sistema della ricerca e della conoscenza, Conciliazione vita-lavoro e welfare aziendale, Commissario per il dissesto idrogeologico, Associazionismo, volontariato e servizio civile, Registro Regionale Persone Giuridiche Private. I molti monumenti si concentrano soprattutto nelle numerose città d'arte che per lo più corrispondono ai più importanti comuni medievali e città rinascimentali e sono divenuti, con alcune eccezioni, gli attuali capoluoghi di provincia. [4] Questa pagina richiede Javascript. A testimonianza del valore del patrimonio artistico regionale, la Lombardia è, con nove siti, la regione italiana che ospita il maggior numero di patrimoni dell'umanità protetti dall'UNESCO[5], ed ospita il primo sito italiano entrato a far parte della lista[6]. Il capoluogo lariano è la città del lago, della seta, di Plinio il Giovane, di Alessandro Volta, di Giuseppe Terragni e Antonio Sant'Elia. Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure. I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.[27]. Corso: Il turismo esperienziale. In Lombardia sono tuttavia presenti numerosi centri minori che presentano significative testimonianze del passato, in particolare per i numerosi castelli ed edifici sacri sparsi nella regione. Scopri il turismo di Lombardia in Minube: cosa fare e cosa vedere di Lombardia, ristoranti, hotel... Tutto per i tuoi viaggi a Lombardia Molto importante per il turismo è la funicolare che collega Varese con il Sacro Monte. Queste suggestioni unite a numerose testimonianze storico-artistiche fanno di Mantova un centro di notevole interesse. Da qui, rilancia, “potranno ripartire le connessioni tra Lombardia e resto del mondo”. In tema di sostegno alla competitività delle imprese Regione Lombardia ha promosso il bando Turismo e attrattività, con uno stanziamento di 32 milioni di euro. Collegatevi a in-lombardia.it e partite insieme a noi per un viaggio emozionante che dura tutto l’anno con inLombardia! Italiani 7.776.971 45,2% Stranieri 9.421.423 54,8% La provenienza del turismo lombardo 6 La vocazione internazionale del turismo lombardo viene confermata nel 2018: l’inidenza dei turisti stranieri sul totale dei turisti è il 54, 8% in termini di arrivi, in lieve flessione rispetto al 2017, e il 60,8% in termini di presenze Arrivi Italiani 16.124.526 Turismo, Commissione Attività produttive approva Piano di promozione per il rilancio settore Causa Covid e restrizioni in Lombardia il crollo del comparto segna -56,8% con una perdita di oltre 900 milioni, 49 milioni circa a Varese L'antica Brixia fu importante città Romana e presenta oggi il più rilevante complesso di edifici pubblici d'epoca romana di tutta l'Italia settentrionale[17], con il Capitolium, il foro e il teatro. La Lombardia è fra le regioni più colpite dal coronavirus, e per questo al Meeting di Rimini 2020 si è cercato di far luce sulle possibili cause. Ciò non toglie che nel capoluogo si trovino diverse testimonianze storico-artistiche: in particolare la collegiata, di origine medievale ma ricostruita in stile classicista nel XVIII secolo, la coeva Torre Ligariana e il Palazzo Pretorio, cinquecentesco anche se ampiamente rimaneggiato e parzialmente ricostruito in epoca moderna. Gotica è invece Santa Maria del Carmine, mentre il Duomo è di epoca rinascimentale. Le Alpi Lombarde comprendono diversi massicci montuosi ben noti ai praticanti dell'alpinismo e dell'escursionismo in montagna, tra i più noti il Pizzo Badile, il Pizzo Cengalo, il Monte Disgrazia, il massiccio del Bernina, l'Adamello e l'Ortles-Cevedale. Il messaggio è chiaro: Regione Lombardia è al loro fianco”. Il capoluogo brianteo presenta importanti testimonianze medievali: il gotico Duomo con annessa la Cappella di Teodolinda, nella quale si conserva la Corona Ferrea e il duecentesco Arengario. Conta più di dieci milioni di abitanti nelle sue 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Nel 1395 Gian Galeazzo Visconti ricevette il titolo di duca di Milano e, un paio d’anni dopo, quello di duca di Lombardia, il cui ducato si estendeva su gran parte dell’Italia del nord. Iniziate il vostro viaggio in Lombardia a partire dalle esperienze tematiche che qui potrete vivere: venite alla scoperta dei nove Siti Unesco, concedetevi uno shopping sfrenato, gustate le eccellenze gastronomiche, divertitevi praticando una delle tante attività sportive oppure godetevi un po' di meritato relax. [41] [34], Nata in epoca romana Varese gode del titolo di "città giardino" grazie alle numerosissime ville sorte sui colli circostanti la città. Al periodo rinascimentale risale il più noto monumento cittadino: il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata, riconosciuto come uno dei massimi capolavori del Rinascimento lombardo. Il turismo in Lombardia. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. La città fu rifondata dall'imperatore Federico I a diversi Km dal sito originario e da allora fino al Rinascimento conobbe un lungo periodo di prosperità. A testimonianza di quell'epoca restano le Mura di Como, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Di interesse storico sono inoltre le sei porte che nel tredicesimo secolo permettevano l'ingresso a Varese: la porta Rezzano, la porta Milano, la porta Regondello, la porta della Motta, la porta di San Martino e la porta Campagna. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I promessi sposi fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di Pescarenico. I non residenti hanno contribuito al 49,72% degli arrivi e al 55,8% delle presenze. Milano, 8 luglio 2020 Prot. Il servizio "New Turismo" rimane attivo unicamente per il completamento dell'inserimento dei flussi turistici 2017.. L'accesso a NEW TURISMO è consentito tramite username e password in vostro possesso. Tra le principali località turistiche di montagna, estive ed invernali, si ricordano: Anche le Prealpi lombarde, nonostante la minore altitudine, costituiscono un'attrattiva importante grazie al facile accesso dalla pianura ed ai panorami rimarchevoli (verso nord si può ammirare un'ampia parte della catena alpina mentre a sud lo sguardo spazia sulla Pianura Padana). Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Luoghi d'incanto, atmosfere senza tempo e un ricco patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico: in Lombardia c'è tanto da scoprire! Capitale del regno longobardo e in seguito del medievale Regno d'Italia, Pavia è senza dubbio città dal passato importante, di cui si conservano ampie tracce. Principali testimonianze di quest'epoca sono il Palazzo Ducale con il Castello di San Giorgio e la nota Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna, la Basilica di Sant'Andrea progettata da Leon Battista Alberti e Palazzo Te, luogo di svago dei Gonzaga, edificato e decorato da Giulio Romano. È presente inoltre un limitato afflusso turistico legato alle aree protette in pianura, in particolare nei parchi fluviali del Ticino e del Mincio. Insediamenti lombardi del comprensorio: Patrimonio composto da 6 diversi siti localizzati in Croazia, Italia e Montenegro; per quanto riguarda l'Italia i siti si trovano nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Veneto, Crespi d'Adda - UNESCO World Heritage Centre, Italia langobardorum, la rete dei siti Longobardi italiani iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO - beniculturali.it, Longobards in Italy. Sondrio è città legata soprattutto al territorio montano: situata al centro della Valtellina e a capo di un territorio di cui la quasi totalità è costituita da montagne, le maggiori attrattive sono costituite dalle rinomate località alpine dedite al turismo montano estivo ed invernale. Attorno alla Villa si estende un ampio parco, all'interno del quale è ospitato il noto autodromo, sede ogni anno del Gran Premio d'Italia di Formula 1. Romanico era il Duomo, poi ampiamente modificato nei secoli successivi. Scoprite quanti e quali sono gli appuntamenti imperdibili che si svolgeranno nella nostra bellissima regione, una destinazione che offre 365 giorni all'anno bellissimi luoghi e tesori da scoprire, adatti per tutti i gusti. Il turismo in Lombardia nel 2018. L'analisi dei dati sul turismo lombardo nel 2018 indica che la nostra regione continua ad essere attrattiva per gli stranieri (54,8%), soprattutto tedeschi, ma sempre più anche per gli italiani (45,2%). Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di Filippo Juvara, una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 feb 2021 alle 17:02. inLOMBARDIA è il portale turistico ufficiale della regione Lombardia, dove potrete trovare informazioni, aggiornamenti, descrizioni, immagini e video che raccontano le bellezze del territorio. Se desideri visualizzare gli ultimi contenuti del portale che hai visitato modifica le impostazioni relative ai cookie di profilazione cliccando, Per visualizzare il contenuto modifica le impostazioni relative ai cookie analytics cliccando, © Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. Nel capoluogo è possibile ammirare il Palazzo Estense, oggi sede del municipio. Nel territorio lombardo sono compresi, interamente o in parte, tutti i maggiori laghi prealpini. Modificare le impostazioni del browser per consentire l'esecuzione di Javascript. Il turismo in Lombardia e le prime ricadute del COVID 4 Il turismo nel contesto europeo e nazionale In Europa, un’impresa su diei è attiva nell’amito delle “industrie turistihe”: si tratta di 2,4 milioni di unità, he impiegano 13,6 milioni di addetti, pari al 9,5 per ento del totale degli oupati nell’industria e nei servizi. Fu poi centro Longobardo (sede di uno dei principali ducati), di cui restano ampie testimonianze all'interno del Monastero di Santa Giulia, il cui complesso (assieme alla vicina zona monumentale del foro romano e al Palazzo Maggi Gambara) fa parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere, patrimonio mondiale dell'umanità[18]. Tra i più famosi possiamo ricordare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", la Pinacoteca di Brera, il Museo Diocesano, la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo Poldi Pezzoli, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo civico di storia naturale e il Museo del Novecento a Milano[38]; l'Accademia Carrara a Bergamo, il Museo di Santa Giulia e il Museo nazionale della fotografia di Brescia, il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il Tempio Voltiano a Como, la Pinacoteca Malaspina di Pavia[39], il Museo Stradivariano di Cremona, i Musei di Arte Sacra e dei Presepi della basilica di Santa Maria Assunta di Gandino (BG). Il paesaggio regionale non è rappresentato solo dalla pianura lombarda, parte della pianura padana, ma anche da aree collinari, zone montuose e passi alpini. inLOMBARDIA è il portale turistico ufficiale della regione Lombardia, dove potrete trovare informazioni, aggiornamenti, descrizioni, immagini e video che raccontano le bellezze del territorio.. Fatevi ispirare dalle nostre proposte di viaggio e itinerari per organizzare la vostra vacanza in Lombardia, sia che si tratti di una gita in città, un weekend in montagna o una settimana al lago.
Canzoni Siciliane Testo, Aggiornamento Consolle Avvocato, Macmillan Tv Advert 2021, Sanremo 2021 Ci Sarà Il Pubblico, Poesia Noi Due Analisi, Juventus-ferencvaros Streaming -- Telegram, Qual è L'ospedale Più Grande Di Milano, Luna Rossa Prada Velocità Massima, Leon Faun Canzoni, Paura Linfoma Di Hodgkin, Casa Di Preghiera, Regione Lazio Tamponi, Franco Ciani Malattia,