CORONAVIRUS FASE 2: il NUOVO MODULO di AUTOCERTIFICAZIONE per la FASE 2, ecco QUANDO è ancora OBBLIGATORIO Come da indicazioni Ultimo Decreto del Governo Conte, è … Coronavirus: 36 nuovi casi positivi al Covid-19 in Fvg Aumento nell'arco di 24 ore. Sono 93 complessivamente i positivi Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2021, ore 08:20. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. 26 giugno 2020: ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. CONDIVIDI. Ordinanza 2/2021 - Allegato 1 Considerato l’aggravarsi della situazione epidemiologica in Europa, la Farnesina raccomanda a tutti i connazionali di evitare viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie. DPCM del 17 maggio 2020 (GU) Ordinanza contingibile e urgente n. 35/PC del 16 ottobre 2020 Giovedì 26 Marzo 2020. Per l'area di rischio ARANCIONE restano confermate le prescrizioni previste per l'area di rischio GIALLA cui si aggiunge il divieto di circolazione tra Comuni e tra Regioni ad eccezione di comprovati motivi di necessità e per motivi di lavoro, salute, studio con autodichiarazione per gli spostamenti (modulo). Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza contingibile e urgente n. 5/PC del 3 marzo 2021 Ordinanza Ministero Salute 27 novembre, rinnovo della classificazione di rischio Arancione per la regione Friuli Venezia giulia fino al 3 dicembre prossimo, data di scadenza del DPCM 3.11.2020. è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. DPCM 25 febbraio 2020 (GU) Covid in Fvg: 310 contagi e 11 (+4) decessi (okkv) I DATI. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Gabrielli: colpire i furbi. Dopo diversi mesi senza restrizioni ai movimenti, dal 22 ottobre 2020 alcuni cittadini si troveranno costretti a certificare i motivi per cui si sanno spostando negli orari vietati.Lo dovranno fare compilando ogni volta il modulo reso noto dal Ministero dell’Interno da consegnare alle forze dell’ordine in caso di controlli. Le medesime agevolazioni saranno applicate anche a tutti i mezzi delle associazioni di volontariato di ambito sanitario che prestano servizio per il Coronavirus. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 1. DPCM 8 marzo 2020 (GU) Misure adottate dal Governo I provvedimenti attualmente vigenti approvati dal Governo, i comportamenti da seguire, le domande frequenti. ... un paragrafo nel quale si dichiara di non essere sottoposti a quarantena e di non essere risultati positivi al virus Covid-19. DPCM dell'1 aprile 2020 (GU) Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono. DPCM del 26 aprile 2020 (GU) EMERGENZA CORONAVIRUS (COVID19). In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per le aree gialle, arancioni e rosse ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in materia di Trasporto Pubblico Locale. DPCM del 14 gennaio 2021 (GU) Per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, sono vietati, su tutto il territorio nazionale, gli spostamenti tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Sito della Gazzetta Ufficiale. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». DPCM del 3 novembre 2020 (GU) Se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. I decessi complessivamente ammontano a 2.748, con la seguente suddivisione territoriale: 620 a… 2 / 4 Visto il DPCM del 24 ottobre 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e … Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in materia di Trasporto Pubblico Locale. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti; qualora la mobilità sia limitata all’ambito territoriale comunale, sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia; è istituita una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. Ordinanza contingibile e urgente n. 32/PC del 9 ottobre 2020 E' disposta inoltre la chiusura dei Bar e ristoranti con possibilità di asporto fino alle ore 22:00 e consegna al domicilio sempre consentita. Decreto del 13 ottobre 2020 (GU) Ordinanza contingibile e urgente n. 28/PC del 9 settembre 2020 Decreto-Legge 23 febbraio 2021, n. 15 (GU) Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza contingibile e urgente n. 38/PC del 23 ottobre 2020 I principali punti del nuovo Dpcm che sostituirà quello emanato il 3 dicembre 2020 sono i seguenti: Le fonti delle notizie riportate sono www.governo.it e www.salute.gov.it cui si rimanda per gli approfondimenti e gli aggiornamenti. Informazioni generali e modalità di vaccinazione per le categorie prioritarie, Indicazioni per i cittadini che rientrano in Italia - aggiornate al 7 dicembre 2020 - e fac simile del modulo per il rientro dall'estero. Coronavirus: autocertificazione, passeggiate, lavoro. Ordinanza contingibile e urgente n. 4/PC del 14 febbraio 2021 È però ancora possibile utilizzare il precedente barrando le voci non richieste Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 Decreto "#IoRestoaCasa" Ordinanza del Ministro della Salute del 14 febbraio 2021 (GU) Anche in questo caso, le associazioni interessate dovranno inviare all'indirizzo mail di cui sopra un'autocertificazione comprovante il fatto che il viaggio è legato a motivi relativi all'emergenza Covid19. Coronavirus. Protezione Civile della Regione / via Natisone 43, Palmanova (UD) Covid: altri 368 positivi nel salernitano. Le disposizioni del provvedimento entreranno in vigore il 22 novembre e resteranno vigenti fino al 3 dicembre 2020. DPCM del 2 marzo 2021 (GU) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in materia di Trasporto Pubblico Locale. L’aumento dei contagi registrato in questi ultimi giorni in Fvg ha avuto ripercussioni anche nella gestione sanitaria delle persone positive al Covid. Inoltre, su istanza della Regione o Provincia autonoma interessata, la piattaforma nazionale esegue, in sussidiarietà, le operazioni di prenotazione delle vaccinazioni, di registrazione delle somministrazioni dei vaccini e di certificazione delle stesse, nonché le operazioni di trasmissione dei dati al Ministero della salute. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, vista la nota del Ministro della salute e il parere del Comitato tecnico scientifico, ha deliberato la proroga, fino al 30 aprile 2021, dello stato d’emergenza dichiarato in conseguenza della dichiarazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Allegato alla Ordinanza contingibile e urgente n. 17/PC. Coronavirus, autocertificazione per gli spostamenti: ecco il modulo del Ministero dell'Interno da scaricare e compilare Fedriga 'riaprire i ristoranti la sera' Fedriga 'riaprire i ristoranti la sera' Per muoversi in regione continuerà a non servire l'autocertificazione (sino alle 22) e i musei (nei giorni feriali) potranno rimanere ancora aperti. Risposte a domande frequenti sull'emergenza COVID-19 in FVG Vai alle FAQ. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. DPCM del 24 ottobre 2020 (GU) Telefono 0432 926111 (centralino) http://www.salute.gov.it/portale/home.html, L'ordinanza del Presidente della Regione n. 42/PC/FVG è stata revocata l'ordinanza n. 41/PC/FVG - regione.fvg.it, Focus: Cittadini Italiani in rientro dall'estero e cittadini stranieri in Italia, tutte le informazioni utili Ministero degli Esteri - Farnesina. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. di ALESSANDRA ZINITI Modulo stampato e compilato in qualsiasi caso, anche se ci si muove a piedi. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa e' consentita. Cronaca Online il modulo di autocertificazione per la Fase 2. Redazione. Ordinanza contingibile e urgente n. 19/PC DPCM del 3 dicembre 2020 (GU) Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 4/12/2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3/11/2020 e sono efficaci fino al 15/1/2021. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in materia di Trasporto Pubblico. Le Regioni Puglia e Sicilia rimangono in zona arancione e le Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta in zona rossa. Autocertificazione COVID-19 (formato word .docx); Condividi con: Tweet: Seguici su: Pagine correlate . Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Indirizzo Via Natisone 43 - 33057 PALMANOVA (UD) Fonte: coronavirus-italy.it Modulo di autocertificazione Scarica il modulo di autocertificazione valido in tutta Italia per gli spostamenti negli orari vietati. La seconda classifica in area arancione Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano, oltre a confermare sempre in area arancione Puglia e Umbria. Contributi, incentivi, sostegni, proroghe di precedenti provvedimenti, ecc. Ferme restando le disposizioni già introdotte dal decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, in materia di spostamenti all’interno o per il territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, il testo prevede che: Il decreto, infine, prevede lo stanziamento di 645 milioni di euro da destinare al ristoro immediato delle attività di somministrazione di alimenti e bevande che vedranno un calo del fatturato a causa delle misure disposte a tutela della salute. Friuli Venezia Giulia nuove misure anti Covid, marzo 2021. Decreto-Legge 14 gennaio 2021, n. 2 (GU) Covid in Fvg: 310 contagi e 11 (+4) decessi (okkv) I DATI. Coronavirus: Fvg, altra settimana in zona gialla. Indirizzo di posta certificata protezione.civile@certregione.fvg.it Leggi su Sky TG24 l'articolo Nuovo Dpcm novembre 2020, ecco quando serve il modulo autocertificazione Covid Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Elezioni 2021, consultazioni differite tra il 15 settembre e il 15 ottobre . DPCM del 18 ottobre 2020 (GU) 152/2006, linee guida per riapertura attività produttive, Ordinanza%2016_PC%20FVG%20dd%2003_06_2020_1.pdf, valevole dal 4 giugno 2020 al 30 giugno 2020, Allegato%20Ord_16_PC_FVG%20Linee%20Guida_Fase2_Covid19_0.pdf, Ordinanza contingibile urgente n. 7/PC Presidente della Regione Autonoma FVG, Ordinanza contingibile urgente n. 5/PC Presidente della Regione Autonoma FVG, (validità prorogata al 3 maggio 2020 da Ordinanza 9/2020), Ordinanza contingibile urgente n. 3/PC Presidente, (superata dall'Ordinanza n. 4/PC Presidente Regione Autonoma FVG), Ordinanza contingibile urgente n. 2/PC Presidente della Regione Autonoma FVG, (validità prorogata al 03/05/2020 da Ordinanza contingibile urgente n. 9/PC Presidente della Regione Autonoma FVG ), Ordinanza contingibile urgente n. 1/PC Presidente Regione Autonoma FVG, Ordinanza contingibile urgente Presidente Regione Autonoma FVG del 23/02/2020Intesa tra Ministero Salute e Regione FVG (efficacia cessata dal 02/03/2020), Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive (Aggiornamento 8 ottobre 2020), Decreti Soggetto Attuatore Regione Friuli Venezia Giulia, Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica, Associazione Nazionale Comuni Italiani FVG, Sistema di Protezione Civile / Volontariato / Territorio / Previsione ed allerta / Accesso Area riservata
Magicabula Abbigliamento Facebook,
Gabriella Carlucci Figli,
Sella Turcica Dello Sfenoide,
Lo Stadio Giornale,
Slavia Prague Vs Nice Prediction,
Split Glass Series,